Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Il turismo che non paga', inchiesta sull'overtourism

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Il turismo che non paga', inchiesta sull'overtourism

Cristina Nadotti rivela i danni a ecosistemi e comunità locali

ROMA, 07 maggio 2025, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In un mondo in cui viaggiare è diventato più accessibile che mai, raramente ci soffermiamo a chiederci chi subisce le conseguenze del turismo di massa. "Il turismo che non paga" di Cristina Nadotti (Veredenero Inchieste) smonta il mito del turismo come motore di crescita infinita, mostrando il suo lato oscuro: dalla pressione sulle comunità locali alla distruzione degli ecosistemi, fino all'impatto sulle economie dei luoghi più visitati.
    Cosa accade quando una città diventa "città d'arte", un paese "borgo autentico", una spiaggia "località instagrammabile? Con una prefazione di Ferdinando Cotugno, il libro offre una lettura critica e documentata sulle contraddizioni del settore, mettendo in luce il peso economico del fenomeno dell'overtourism sul nostro paese.
    Realizzato in collaborazione con Legambiente, il libro sostiene la campagna di "Climate Change", contro le cause e i responsabili della crisi climatica (www.changeclimatechange.it).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza