La terza edizione del Festival di
Cervia per Grazia Deledda si apre sabato 10 maggio nel giardino
di Villa Caravella, che per un weekend diventa un palcoscenico
dove dialogano letteratura e musica, arte e convivialità.
L'omaggio alla premio Nobel cittadina onoraria - promosso
dall'Associazione presieduta dalla giornalista Marisa Ostolani -
comincia (ore 16.30) con un concerto di chitarre del Duo
StriAgo, nato dall'incontro di due giovani talenti, Mario
Strinati e Pietro Agosti, in un repertorio tra il classico e il
moderno.
A seguire, conferenza sullo scultore Angelo Biancini al quale
l'amministrazione comunale commissionò nel 1956 le due statue
della Rotonda Deledda, la Pescivendola romagnola e la Pastora
sarda: la riscoperta dello scultore romagnolo è propedeutica
alla valorizzazione della rotonda che negli ultimi anni era
stata relegata al semplice ruolo di spartitraffico.
Un'illuminazione adeguata e una targa storica, che saranno
inaugurate dal sindaco Mattia Missiroli, le restituirà il ruolo
di luogo di memoria storica e culturale che le spetta di
diritto.
Ad aprire la giornata di domenica, una passeggiata letteraria
con i cani e i loro padroni in collaborazione con il canile di
Cervia, che anticiperà una conversazione sul tema 'Voci dalla
natura. Animali domestici e selvatici nelle pagine di Grazia
Deledda' con le scrittrici Elisa Mazzoli e Sarah Savioli,
condotta da Elena Gagliardi, con letture dell'attrice Lelia
Serra. Il talk intende esplorare la presenza molto forte degli
animali nella narrativa della Deledda, che rivela la sua grande
attenzione per la natura. L'autrice invita con i suoi racconti
al rispetto per l'ambiente, mostrando una coscienza ecologica
molto moderna che conferma la sua contemporaneità.
La scrittrice Sandra Petrignani presenterà il suo ultimo
libro 'Autobiografia dei miei cani' intervistata dalla
giornalista Elisabetta Stefanelli, caporedattrice cultura
dell'ANSA. Le letture saranno a cura di Ruggero Sintoni,
produttore teatrale ed attore. A contestualizzare il tema degli
animali in letteratura aiuterà la presentazione del volume di
Eraldo Baldini e Massimiliano Costa 'Romagna selvatica, ieri e
oggi'. La giornata si concluderà con un concerto di fisarmoniche
del Duo Baguette.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA