Prenderà il via il 10 luglio, in
piazzetta dei Corallini, la 62/a edizione del Festival
Internazionale di Musica da Camera di Cervo. Il cartellone è
stato presentato in Regione: sono intervenuti il vicepresidente
della Regione Piana, gli assessori regionali alla Cultura, Ferro
e all'urbanistica, Scajola, la sindaco di Cervo Cha e il
presidente della Commissione artistica del Festival Iovino.
Diciannove gli appuntamenti previsti. Il Festival si aprirà,
dunque, il 10 luglio con "La forza del desiderio", tre monologhi
tratti da "Amen" dello psicanalista e scrittore Massimo
Recalcati che sarà sul palco con l'attrice Elena Andreoli. Le
parole saranno accompagnate dalla musica curata da Carlos
Eduardo Zarattini e da Tony Berchmans. Il programma propone
artisti di grande richiamo accanto a giovani talenti emergenti.
Fra i primi va ricordato Stefano Bollani, il cui recital l'8
agosto è particolarmente atteso. Ma si segnalano anche, nella
prima parte del cartellone, il pianista Enrico Pace che terrà
due concerti, il 18 da solo e il 19 con la violoncellista Erica
Piccotti, i violinisti Federico Piccotti e Marco Norzi e la
viola Margherita Fanton; e la cantante Gabriella Costa che si
esibirà il 22 luglio in duo con il pianista Andrea Bacchetti.
Fra i giovani emergenti spiccano i vincitori dei Concorsi con
i quali Cervo intrattiene una collaborazione: fra luglio e
agosto il pianista Ilya Schmukler (29 luglio, I premio al
Concorso "Geza Anda"), il violinista Joshua Brown (17 agosto, II
Premio al "Queen Elisabeth") e la violoncellista Mariia Zaitseva
(29 agosto, I premio all'Ard Competition). Il cartellone offrirà
anche serate meno consuete come una performance di musica
elettronica (Rebel Bit, 22 agosto) o un viaggio nella produzione
etnica palestinese, quest'ultima proposta da Michael Barenboim
(figlio di Daniel) con l'Ensemble Nasmè (26 agosto). In ambito
jazzistico vanno ricordati Rosario Bonaccorso con il suo
Quintetto (25 luglio), Sergio Cammariere (1° agosto) e Francesca
Tandoi con il suo Quintetto (19 agosto).
Anche quest'anno il Festival si concluderà con i docenti
dell'Accademia Internazionale Estiva che si terrà a Cervo nella
prima settimana di settembre. Una iniziativa che richiama nella
riviera ligure docenti di fama internazionale e studenti da
tutto il mondo, confermando il ruolo che Cervo svolge di borgo
della musica. Da segnalare, infine, che il 5 luglio si svolgerà
la ormai tradizionale serata dal titolo "Cervo ti strega": la
giornalista Rai Monica Giandotti condurrà l'incontro con il
vincitore del "Premio Strega".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA