Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Questa è la nostra città, l'inedito di Moravia per il cinema

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Questa è la nostra città, l'inedito di Moravia per il cinema

Soggetto per un film mai girato da Rosellini

ROMA, 13 maggio 2025, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

ALBERTO MORAVIA, QUESTA È LA NOSTRA CITTÀ. STORIA PER UN FILM MAI GIRATO (BOMPIANI, PP 192, EURO 18,00), A CURA DI ALESSANDRA GRANDELIS. Arriva in libreria, il 14 maggio per Bompiani, un inedito di Alberto Moravia. Si tratta di un soggetto cinematografico, scritto nel 1947, sulla Milano del dopoguerra, con la collaborazione di Alfredo Guarini, Massimo Mida e Gianni Puccini per un film mai girato di cui doveva essere regista Roberto Rossellini.
    A cura di Alessandra Grandelis, con la postfazione dello scrittore e saggista Giuseppe Lupo, è ora diventato un libro 'Questa è la nostra città. Storia per un film mai girato'.
    La sceneggiatura inedita, di grande potenza narrativa, fu commissionata a Moravia dalla Pirelli in occasione del 75mo anniversario dell'azienda e "in Italia rappresenta un episodio importante nel rapporto tra letteratura e cinema, tra cultura e industria" sottolinea la nota editoriale.
    È la storia di una famiglia legata alla fabbrica. Provenienti dalla campagna e assunti nelle maestranze dello stabilimento dei pneumatici della Pirelli, i Riva vivono il periodo della ricostruzione postbellica e la scoperta della più grande metropoli italiana.
    "A quell'ora la strada provinciale è invasa di ciclisti, uomini e donne. Sono gli operai che, dai più diversi centri della Brianza, si recano alle fabbriche situate intorno a Milano. Le biciclette sciamano, una accanto all'altra, una dopo l'altra, nell'aria nebbiosa del primo mattino".
    Lontano dalla retorica del progresso, Moravia, morto nel 1990, ci descrive come nei suoi romanzi più riusciti, Gli indifferenti o La romana, i sacrifici quotidiani, i tormenti esistenziali e identitari serpeggianti nella Milano in corsa verso il futuro.
    Attraverso i reparti di fabbrica, le strade buie e umide della città e i quartieri operai, si delinea una comunità di lavoratori che osserva e vive le trasformazioni del proprio tempo. Il legame tra i protagonisti e i colleghi si intreccia a un racconto di lotta, dignità e resistenza, offrendo uno spaccato autentico di un'epoca che ha segnato indelebilmente l'identità di Milano.
    Responsabile scientifico del Fondo Alberto Moravia di Roma su nomina delle eredi, Alessandra Grandelis, da tempo si occupa dell'opera di Moravia.
    Per Bompiani ha curato i volumi che raccolgono le lettere del giovane Moravia, tutta la corrispondenza a Elsa Morante, gli scritti d'arte, le poesie, gli articoli americani e le ultime edizioni dei romanzi Gli indifferenti e La noia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza