Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Autunno romano per il festival Le Conversazioni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Autunno romano per il festival Le Conversazioni

Sei incontri nella Capitale su cinema e letteratura

ROMA, 29 settembre 2023, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Autunno romano per Le Conversazioni, il festival letterario internazionale diretto da Antonio Monda e Davide Azzolini che nell'edizione 2023 propone sei incontri dedicati a cinema e letteratura, dal 4 ottobre al 12 novembre, in cinque sedi diverse della capitale.
    Ospiti d'eccezione, in conversazione con Monda, saranno Katie Kitamura, Pierfrancesco Favino, Marco Ferrante, Melania Mazzucco, Matteo Garrone e Francesco Piccolo.
    Il ciclo dei sei eventi romani è organizzato da Dazzle Communication con il patrocinio del MiC ed il supporto di SIAE e conferma ancora una volta la forte identità di un festival diffuso che spazia tra diverse città e nazioni e che, dal 2006, ospita eventi a New York, Washington, Bogotà, Roma, Napoli, Capri, Palermo, Milano e Parigi.
    Gli incontri romani apriranno il 4 ottobre al Maxxi, alle 19, con la scrittrice americana Kitamura, autrice di Gone to the Forest e di Knock-out entrambi finalisti al New York Public Library's Young Lions Fiction Award, rispettivamente nel 2012 e nel 2014. Il suo romanzo Una separazione (Bollati Boringhieri) è stato pubblicato in Italia nel 2017, mentre Tra le nostre parole (Bollati Boringhieri) è stato finalista al National Book Award e al Joyce Carol Oates Prize nel 2021, ed è stato nominato dal New York Times tra i cinque migliori romanzi dello stesso anno.
    Casadante il 5 ottobre ospiterà Pierfrancesco Favino, vincitore di tre David di Donatello, cinque Nastri d'argento, due Globi d'oro e una coppa Volpi alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, oltre una Maschera del teatro italiano per le sue interpretazioni teatrali. Tra le sue ultime interpretazioni: Il colibrì, di Francesca Archibugi, del 2022, L'ultima notte di Amore, di Andrea Di Stefano, Comandante, di Edoardo De Angelis, e Adagio, di Stefano Sollima, usciti nel 2023. All'Hotel de Russie, il 6 ottobre Monda sarà in conversazione con Marco Ferrante, dal 2019 vice direttore di Videonews. Nel 1999 è stato candidato al premio Strega con il suo romanzo Mai alle quattro e mezzo, seguito nel 2016 da Gin tonic a occhi chiusi. Ha scritto i saggi biografici Casa Agnelli, sulla dinastia torinese e Marchionne, l'uomo dell'impossibile.
    Il 9 ottobre a Galleria Borghese sarà protagonista Melania Mazzucco vincitrice nel 2003 del premio Strega con il romanzo Vita. Il 16 ottobre, evento a Casadante con Matteo Garrone che con il suo ultimo film Io, capitano ha vinto il Leone d'Argento alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2023 ed è candidato italiano per gli Academy Awards. Chiude il festival , il 12 novembre a Palazzo Merulana, Francesco Piccolo, sceneggiatore e romanziere, Premio Strega 2014 con Il desiderio di essere come tutti, che ha collaborato alla sceneggiatura di numerosi film di Nanni Moretti e con registi del calibro di Paolo Virzì, Francesca Archibugi e Marco Bellocchio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza