/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sei finalisti per il premio letterario 'Wondy sono io'

Sei finalisti per il premio letterario 'Wondy sono io'

La resilienza cuore del concorso dedicato a Francesca Del Rosso

MILANO, 16 gennaio 2024, 14:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La forza interiore come volano per le parole è l'ingrediente principale della sestina di opere finaliste della settima edizione del "Premio Wondy per la letteratura resiliente", dal 2018 dedicato alla memoria della giornalista e scrittrice milanese Francesca Del Rosso, autrice del volume 'Wondy', con il quale ha raccontato con ironia la sua battaglia contro la malattia.
    La proclamazione del vincitore è fissata per il 24 aprile prossimo al Teatro Manzoni di Milano, nel corso di una serata organizzata dall'associazione "Wondy Sono Io", creata dal marito della scrittrice scomparsa, Alessandro Milan.
    I sei finalisti sono stati selezionati dal comitato promotore per la loro visione del concetto di resilienza e per come, attraverso le loro opere, hanno mostrato come questo possa essere una forza positiva che ci aiuta a superare le difficoltà.
    Le opere in finale sono 'La vita di chi resta' di Matteo B.
    Bianchi (Mondadori), 'L'isola dei battiti del cuore' di Laura Imai Messina (Piemme), 'Cose che non si raccontano' di Antonella Lattanzi (Einaudi), 'Parole nascoste' di Arianna Montanari (Mondadori), 'Una piccola pace' di Mattia Signorini (Feltrinelli) e 'Male a Est' di Andreea Simionel (Italo Svevo).
    "Bim bum bam ketamina' di Claudia Grande, ha ricevuto una menzione speciale.
    "Anche quest'anno abbiamo finalisti di valore nel panorama letterario nazionale - ha detto Alessandro Milan - dai loro romanzi emerge in modo potente la capacità di far fronte alle sfide e al cambiamento che talvolta la vita ci pone davanti. Il senso più puro del concetto di resilienza da coltivare con cura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza