/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri: Graziano, il 'Disordine mondiale' continuerà

Libri: Graziano, il 'Disordine mondiale' continuerà

Evento presentazione alla Maison de l'ltalie di Parigi

PARIGI, 08 febbraio 2024, 10:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In attesa dell'avvento di 'leader forti e saggi' tanto epifanici quanto improbabili, e nella speranza di una 'grande tregua', il grande disordine globale è destinato a proseguire nei prossimi anni con la "competizione senza regole tra le grandi potenze", per le quali "ogni compromesso strategico sarebbe negazione di sé". Ad esserne convinto è Manlio Graziano nel suo 'Disordine mondiale' (Mondadori, pp 228, euro 18,5), volume presentato alla Maison de l'ltalie a Parigi dalla docente di Europa e Mondializzazione presso l'università Cattolica Ovest Nantes e di Storia dell'Europa Orientale alla Sapienza di Roma, Renata Gravina. A fare gli onori di casa la direttrice Maria Chiara Prodi.
    Per Graziano, esperto di geopolitica e professore presso Sciences Po e l'università Sorbona di Parigi, l'immediato avvenire non si riduce all'alternativa tra ordine mondiale e guerra mondiale. "Il moltiplicarsi di conflitti cui assistiamo da tempo - ha spiegato - sembra sfociato in un tragico disordine globale. Una guerra in piena Europa e il drammatico riacutizzarsi della crisi in Medio Oriente hanno contribuito alla percezione che la realtà che ci circonda sia sempre più caotica e incontrollabile".
    Nel suo libro Graziano traccia paralleli tra l'attualità e alcuni momenti chiave della storia moderna per capire se sia mai esistito nella storia un momento di pace e se sia possibile un 'nuovo ordine mondiale' che porti benessere e stabilità. Dalla Guerra dei Trent'anni conclusa con la pace di Westfalia, alle guerre napoleoniche suggellate dal Congresso di Vienna, fino alla Seconda guerra mondiale e al successivo bipolarismo garantito da Stati Uniti e Unione Sovietica; secondo l'autore la pace non è stata altro che l'ordine imposto dalle potenze vincitrici agli sconfitti.
    "Gli Stati Uniti - ha sottolineato - stanno oggi perdendo quel che resta della loro egemonia stabilizzatrice, e nessuno può sperare di prenderne il posto senza alimentare, estendere e approfondire il disordine che ormai dilaga sotto i nostri occhi.
    Il carattere caotico e conflittuale della politica mondiale è dunque destinato a durare. Solo con questa consapevolezza possiamo affrontare le sfide che ci attendono negli anni a venire".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza