Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In un libro le 'Grandi firme' de La Nazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In un libro le 'Grandi firme' de La Nazione

Dalla nascita del quotidiano nel 1859 a oggi

FIRENZE, 17 dicembre 2024, 17:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In un libro le 'Grandi firme' che hanno scritto su La Nazione dalla sua nascita, nel 1859, ai giorni nostri. E' il volume, a cura di Luca Scarlini, realizzato in occasione delle celebrazioni per il 165/o anniversario della fondazione del quotidiano fiorentino.
    'Grandi firme' è appunto il titolo del progetto editoriale che raccoglie una selezione di articoli scritti da alcuni tra i più illustri esponenti della cultura italiana, per la precisione 35. Ogni autore è accompagnato dalla riproduzione della pagina originale del giornale, dalla trascrizione di un brano dell'articolo e da una scheda critica che ne contestualizza l'argomento e il periodo storico. Gli articoli sono stati recuperati dall'archivio storico de La Nazione. Nell'elenco di questi autori alcuni dei nomi più importanti della letteratura, dell'arte e della cultura italiana: dalle prime firme, come Carlo Collodi, Alessandro Manzoni ed Edmondo De Amicis, fino ad arrivare a figure più moderne come Indro Montanelli, Giovanni Spadolini, Eugenio Montale, Anna Banti, Marcella Olschki, Alberto Moravia, Vasco Pratolini e Giuseppe Prezzolini, senza dimenticare Giosuè Carducci, Gabriele d'Annunzio, Luigi Capuana, Giovanni Papini, Amalia Guglielminetti e molti altri. "'Grandi firme' non è solo un viaggio nel passato del giornalismo italiano, ma una riflessione sul ruolo de La Nazione come testata di respiro nazionale, fedele ai valori di indipendenza, unità e libertà che fin dal suo primo numero ha sostenuto. - dichiara Agnese Pini, Direttrice di Qn Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno e Luce! -. Il volume offre uno spunto per comprendere meglio la storia del nostro paese attraverso le parole di coloro che ne hanno raccontato, criticato e interpretato i momenti più significativi".
    Il volume - distribuito il 24 dicembre in abbinamento gratuito con La Nazione nelle edicole di Firenze e nell'area metropolitana - sarà presentato il 20 dicembre alle 11 alla libreria Giunti Odeon in piazza degli Strozzi a Firenze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza