Guy Chiappaventi, MARE FERMO (Ensemble, pp.200, 12 euro). Sul campo da gioco corrono, sudano, si misurano con gli altri non per vincere ma per provare a dimostrare che, nonostante le difficoltà, l'accoglienza è ancora possibile, che l'integrazione è qualcosa che si può fare; può capitare però che da un giorno all'altro spariscano nel nulla, lasciando su quel campo i compagni di squadra e prendendo di nuovo la strada per andare via, se la burocrazia rende troppo alto il rischio di ritornare all'inferno che si sono lasciati alle spalle nel proprio Paese. Alla storia dei giocatori, tutti giovani migranti africani venuti dal mare in condizioni disperate, della squadra di calcio Save the Youths è dedicato il libro "Mare Fermo" del giornalista Guy Chiappaventi, edito da Ensemble. Un libro forte e sincero, vissuto sulla propria pelle dall'autore, che apre una breccia nell'indifferenza di un'Italia dai porti chiusi, che sembra provare solo rancore e pregiudizio nei confronti degli immigrati.
Attraverso il racconto dei migranti-giocatori, il volume (che sarà presentato a Più libri, più liberi a Roma l'8 dicembre) accende i riflettori su una piccola ma significativa realtà di provincia (siamo nelle Marche, a Fermo, dove si allena e gioca la Save the Youths) in cui si tenta, grazie al lavoro di uomini volenterosi, un'integrazione credibile tra rifugiati e italiani ma dove non mancano casi di cronaca che fanno riflettere, come quello dell'omicidio di Emmanuel, un profugo nigeriano e cattolico, ucciso con un pugno da un italiano.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA