Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto il grande storico del jazz Adriano Mazzoletti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Morto il grande storico del jazz Adriano Mazzoletti

Alla radio con Jazz Concerto negli anni Sessanta portò il meglio

ROMA, 18 giugno 2023, 20:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' scomparso  Adriano Mazzoletti, memoria storica del jazz e grande divulgatore, che domani, lunedì 19 giugno, avrebbe compiuto 88 anni. E' stato una figura centrale nella storia della musica pop e jazz della Radio italiana, a partire dal dopoguerra. Ha firmato libri pionieristici fin dagli anni sessanta. I volumi di Adriano Mazzoletti dedicati al jazz italiano rimangono a oggi un caposaldo nella storia culturale e musicale del nostro Paese: un lavoro documentario di portata monumentale, condotto per anni con passione e rigore. Pubblicata da EDT in due volumi (qualche anno fa riproposta dal Corriere della Sera in sei volumi), rappresenta ancora oggi il lavoro più completo sui complessi e i musicisti jazz nel nostro Paese. Il jazz in Italia dalle origini alle grandi orchestre (EDT) racconta gli uomini, i luoghi e le vicende dell'epopea del jazz in Italia. Da quel marzo 1904, quando un gruppo di cantanti e ballerini creoli, presentati come i "creatori del cake walk", si esibirono al Teatro Eden di Milano, fino alle grandi orchestre degli anni Trenta: una storia fatta di locali da ballo, transatlantici, grammofoni, radiofonia e soprattutto ritmo, fiumi di un ritmo travolgente. Nomi un tempo celebri come Rizza, Carlini, Ortuso o la Mediolana Band ritrovano la loro storica importanza tra queste pagine, nelle quali si chiarisce anche il delicato rapporto tra la cultura italiana, da Gramsci a Mascagni, e una delle grandi invenzioni musicali americane.
    E' stato grande protagonista di trasmissioni e di promozioni del jazz e molti lo ricorderanno in particolare per il suo programma radiofonico "Jazz Concerto", che, negli anni Sessanta, ha portato il meglio del jazz nazionale e internazionale nella Sala A di via Asiago.
    Mazzoletti era nato a Genova nel 1935. Per oltre trent'anni ha fatto parte della direzione dell'Uer (Unione Europea di Radiodiffusione), come vicepresidente e poi presidente del Dipartimento jazz e musica leggera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza