Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fragiacomo festeggia 60 anni con libro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fragiacomo festeggia 60 anni con libro

Dal 2010 marchio rilevato da Federico e Massimo Pozzi Chiesa

MILANO, 13 dicembre 2016, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La maison di scarpe e pelletteria Fragiacomo, fondata a Milano nel 1956, compie 60 anni e li festeggia con una monografia curata da Giusi Ferrè e Federico Poletti, edita da Silvana Editoriale, che ne ripercorre la storia tramite le voci di studiosi ed esperti di moda, costume e cinema e le foto di Maria Vittoria Backhaus, Gian Paolo Barbieri, Maurizio Galimberti, Giovanni Gastel, Piero Gemelli e Simone Nervi.
    "La storia di Fragiacomo è legata all'artigianalità italiana e proprio la sua data di nascita nel 1956, sottolinea l'appartenenza a un periodo di cambiamenti sociali, che coinvolgono alcune frange della borghesia progressista, di cui Milano era il centro" commentano Giusi Ferrè e Federico Poletti.
    Dal 2010 il marchio è stato rilevato da Federico e Massimo Pozzi Chiesa, con l'intento di preservarne l'alto profilo e di rilanciarlo a livello internazionale, anche tramite questa monografia, che sarà presentata domani al circolo Filologico di Milano insieme a una mostra di immagini d'epoca e non solo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza