Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Andrea Bocelli, uscita mondiale per Aida

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Andrea Bocelli, uscita mondiale per Aida

Nuova versione dell'opera di Verdi, diretta da Zubin Mehta

ROMA, 21 luglio 2016, 18:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il capolavoro di Verdi, "Aida", è l'ultima release operistica di Andrea Bocelli per la Decca, in uscita in tutto il mondo domani, 22 luglio. La registrazione è stata realizzata all'Opera di Firenze con un cast d'eccezione che vede il Maestro Zubin Mehta alla direzione del Coro e dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Andrea Bocelli veste i panni di Radamès, comandante militare egiziano costretto a scegliere tra la fedeltà al suo re ed il proprio amore per Aida, la principessa nubiana catturata. Il ruolo di Aida è affidato al giovane soprano americano Kristin Lewis, più volte interprete di eroine verdiane.
    A loro si unisce un cast eccellente di interpreti "verdiani" italiani tra cui Veronica Simeoni (Amneris); Giorgio Giuseppini (il re d'Egitto); Ambrogio Maestri (Amonasro, padre di Aida e il re d'Etiopia, secondo la prestigiosa rivista Gramophone "risposta italiana a Bryn Terfel"), e Carlo Colombara (il sommo sacerdote Ramfis).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza