Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pomigliano Jazz in Campania, al via sul Vesuvio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Pomigliano Jazz in Campania, al via sul Vesuvio

Dal 24 al 30 luglio, apre Dave Douglas, il 25 Avitabile

NAPOLI, 16 luglio 2021, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quindici concerti, produzioni inedite e progetti speciali con musicisti italiani e internazionali in dialogo tra loro: parte dal 24 luglio l'edizione XXVI del festival Pomigliano Jazz in Campania, fino al 30 luglio. Tra i protagonisti Dave Douglas, Gonzalo Rubalcaba, Aymée Nuviola, Enzo Avitabile, Stefano Di Battista, Marco Zurzolo, l'Orchestra Napoletana di Jazz, Maria Pia De Vito, Luca Aquino, Daniele Sepe, Francesco Nastro. E ancora, omaggi a Ennio Morricone e Pino Daniele, l'anteprima del nuovo progetto discografico di Itinera (l'etichetta di Pomigliano Jazz) e - novità assoluta - la nascita dell'Orchestra del Ritmo e dell'Improvvisazione, prima azione del progetto Young Jazz Lab che coinvolge oltre 100 ragazzi delle scuole campane.
    Il festival, ideato e diretto da Onofrio Piccolo, programmato e finanziato dalla Regione Campania e dal MiC - ministero della Cultura, è organizzato dalla Fondazione Pomigliano Jazz con Scabec, in partenariato con l'Ente Parco Nazionale del Vesuvio e i comuni di Pomigliano d'Arco e Avella. Ad inaugurare sabato 24 luglio alle 18, sarà il concerto sul gran cono del Vesuvio: in scena il trombettista e compositore statunitense Dave Douglas e il sassofonista partenopeo Marco Zurzolo. Con loro due contrabbassisti, Aldo Vigorito e Federica Michisanti. Domenica 25 luglio, invece, l'anfiteatro romano di Avella accoglierà "Sconfinamento Sound": l'incontro tra Enzo Avitabile e l'Orchestra Napoletana di Jazz, diretta da Mario Raja. Un progetto live - presentato in streaming lo scorso anno alla XXV edizione, stavolta aperto al pubblico in presenza - che ripercorre la carriera del sassofonista e compositore partenopeo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza