/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

S.Cecilia: film Koyaanisqatsi,musiche Glass e orchestra live

S.Cecilia

S.Cecilia: film Koyaanisqatsi,musiche Glass e orchestra live

L'11 novembre dopo la cancellazione di Buddah Passion di Tan Dun

ROMA, 06 ottobre 2021, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le restrizioni dei viaggi intercontinentali da e per l' Asia provocate dall' emergenza Covid hanno costretto a una nuova cancellazione dal cartellone di musica contemporanea di Santa Cecilia dell' opera Buddha Passion del compositore e direttore cinese Tan Dun programmata per l' 11, 12 e 13 novembre. Già l' anno scorso per gli stessi motivi l' Accademia Nazionale era stata costretta al rinvio. In quelle stesse date verrà proposta la proiezione del film Koyaanisqatsi-La vita senza equilibrio, regia di Godfrey Regio, con le musiche composte da Philipp Glass eseguite dal vivo nella prima italiana della versione per orchestra e coro diretti da Michael Riesman. Per l'occasione ai complessi ceciliani si aggiunge The Philip Glass Ensemble (PGE), fondato dal compositore Fondata nel 1968 a New York inizialmente come laboratorio per le proprie musiche e successivamente diventato un gruppo pioniere della musica minimalista e sperimentale, la più alta forma d'espressione della creatività di Philip Glass.
    Koyaanisqatsi è una pellicola a sfondo ambientalista - uno spettacolare volo della cinepresa attraverso panorami naturali di rara bellezza e immagini della frenetica civiltà umana - composta esclusivamente di immagini e musica che ebbe al debutto un successo strepitoso seguito da tournée e proiezioni dal vivo in tutto il mondo. Il tutto rallentato o accelerato ad arte, in modo da contrapporre ancor più le due facce del mondo: quella incontaminata e quella che la mano dell' uomo sta mettendo a rischio. Il documentarista statunitense Godfrey Reggio iniziò a lavorare nel 1976 al progetto con l'operatore Ron Fricke, considerato un maestro della fotografia con tecnica time-lapse.
    Il titolo del film, nella lingua degli indiani Hopi, significa vita priva di bilanciamento, vita disintegrata. Lo spettacolo - in collaborazione con il Romaeuropa Festival - è in programma giovedì 13 novembre alle 19.30 con repliche venerdì 14 alle 20.30 e sabato 15 alle 18.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza