/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Florence + The Machine, il 13 maggio l'album Dance Fever

Florence + The Machine, il 13 maggio l'album Dance Fever

Registrato prevalentemente a Londra nel corso della pandemia

ROMA, 10 marzo 2022, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 13 maggio esce Dance Fever (per Polydor Records), il nuovo disco dei Florence + the Machine.
    L'annuncio arriva con il nuovo singolo 'My Love' che debutta insieme a un video della regista Autumn de Wilde.
    Dance Fever è stato registrato prevalentemente a Londra nel corso della pandemia in previsione della riapertura del mondo.
    Evoca ciò che Florence ha perso di più nel mezzo dell'isolamento - l'essere nel vortice del movimento e dell'unione, le discoteche, i balli, i festival, - e la speranza di riunirsi di nuovo. È l'album che riporta il meglio di Florence - con la stessa energia e forza che mette dal vivo sul palco ispirata dalla figura di Boudicca (la regina celtica che ha vissuto nell'Inghilterra orientale e che guidò la più grande rivolta contro i romani nel 60 d.C.), brandendo inni come una spada fiammeggiante.
    Poco prima della pandemia Florence era rimasta affascinata dalla choreomania, un fenomeno rinascimentale in cui gruppi di persone - a volte migliaia - ballavano selvaggiamente fino allo sfinimento. L'immaginario le risuonava, rimandandola alla tournée senza sosta durata per più di un decennio.
    L'immagine e il concetto di danza, e la choreomania, sono rimasti centrali mentre Florence intrecciava le proprie esperienze di danza con elementi folcloristici che arrivano dal Medioevo. In tempi recenti di torpore e confinamento, la danza le ha offerto propulsione, energia e un modo di guardare alla musica in modo più coreografico.
    Partendo, come sempre, armata di un quaderno di poesie e idee, Florence nel marzo 2020 era appena arrivata a New York per iniziare a registrare il disco con Jack Antonoff quando il Covid-19 l'ha costretta a ritirarsi a Londra. Rintanata in casa, le canzoni cominciarono a trasformarsi, con cenni alla dance, al folk, all'Iggy Pop degli anni '70, a brani folk "longing-for-the-road" alla Lucinda Williams o Emmylou Harris e altro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza