/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalla classica al jazz, torna a Roma 'Note in biblioteca'

Dalla classica al jazz, torna a Roma 'Note in biblioteca'

Cinque appuntamenti a partire dal 6 maggio

ROMA, 03 maggio 2022, 13:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinque appuntamenti a partire dal 6 maggio in cui si spazierà dalla musica classica al jazz con organici strumentali diversi da concerto a concerto. Dopo oltre due anni di stop causato dalla pandemia torna "Note in Biblioteca", la rassegna di incontri musicali a ingresso gratuito della Istituzione Universitaria dei Concerti in collaborazione con il Sistema Biblioteche di Roma e l'Accademia Chigiana di Siena. La serata di apertura, alle 20:30, è prevista alla Biblioteca Ennio Flaiano, in via Monte Ruggero 39, con una conferenza-concerto di Giovanni D'Alò intitolata "Morricone Proibito" con Luca Pincini al violoncello. Si parlerà di alcuni aspetti "segreti" del genio creativo del compositore, e si racconterà, tra l'altro, la vicenda di "Proibito": un pezzo per otto trombe scritto nel 1972 e mai eseguito nell'assetto originale, che si ascolterà nella versione per violoncello e tracce preregistrate realizzata da Pincini su esplicita richiesta del maestro Premio Oscar.
    La rassegna proseguirà con talenti della nuova generazione: il 20 maggio alle 20.30 alla Biblioteca Vaccheria Nardi (via Grotta di Gregna, 37) la violista Martina Santarone eseguirà musiche di Schumann e Vieuxtemps con Antonino Fiumara al pianoforte; il 27 alle 20.30 alla Biblioteca Villa Leopardi (via Makallè, ingresso parco) il violinista Alessandro Marini in duo con la pianista Silvia D'Augello, musiche di Schnittke, Mozart e Grieg; l' 11 giugno alle 11.30 alla Biblioteca Vaccheria Nardi il gruppo di percussionisti ALL - Ars Ludi Laboratorio diretti da Rodolfo Rossi proporranno un percorso alla scoperta di alcune delle culture più rappresentative dei diversi continenti attraverso e alla conoscenza della storia degli strumenti. In chiusura, il 24 giugno alle 20.30 alla Biblioteca Villa Leopardi serata jazz con Damiano De Matteis al contrabbasso, Vittorio Esposito al pianoforte e Cesare Mangiocavallo alla batteria.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza