Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Umbria Jazz: il debutto a 4 Kids della Jazz Campus Orchestra

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Umbria Jazz: il debutto a 4 Kids della Jazz Campus Orchestra

Sul palco musicisti da 7 a 13 anni già esperti di grandi eventi

ROMA, 09 luglio 2022, 15:37

Luciano Fioramonti

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Suonare jazz sotto i riflettori di palcoscenici importanti può creare preoccupazioni anche a chi ha una lunga esperienza di spettacoli dal vivo. Non è così per i piccoli talenti tra i 7 e i 13 anni della romanissima Jazz Campus Orchestra che il 16 luglio debutteranno a Perugia nella mitica Umbria Jazz. Le nuove leve della musica che fa dell' improvvisazione la sua bandiera si esibiranno nella rassegna For Kids nei giardini di Santa Giuliana ma hanno già collezionato esibizioni in eventi prestigiosi. Lo scorso aprile, per i festeggiamenti del ventennale dell' Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone hanno suonato al concerto organizzato da Fondazione Musica per Roma e Accademia Nazionale di Santa Cecilia con la partecipazione del maestro Antonio Pappano, il premio Oscar Nicola Piovani e la Schola Cantorum di Santa Cecilia. A maggio il maestro Alexander Lonquich, direttore dell' Accademia Musicale di Fiesole, li ha invitati a esibirsi davanti ai docenti e agli allievi e li ha coinvolti in un progetto nel periodo 2022-2023. Il 5 giugno, infine, per loro si sono aperte le porte della Cappella Paolina del Quirinale per la rassegna "I Concerti del Quirinale" in un concerto trasmesso in diretta da Radio3.     ''L' ensemble nasce da una idea della Fondazione Musica per Roma - dice il direttore Massimo Nunzi - ed era in residenza alla Casa del Jazz nel 2019. Dopo pochi mesi il Covid ha costretto a sospendere l' attività. Nel lungo periodo di stop molti hanno smesso di suonare tanto che dei 25 musicisti della formazione originaria a resistere sono stati soltanto in quattro''. Nell' ottobre scorso gli animatori dell' orchestra hanno selezionato da una audizione una trentina di candidati e formato due ensemble, una basic di Kids e l' altra di Junior, più avanti con la pratica. E' stato messo a punto un repertorio per sostenere un concerto, dagli standards immortali come When The saints go marchin in e A Night in Tunisia a brani originali composti e arrangiati da Nunzi, docente di Storia del Jazz al Conservatorio di Frosinone, con una lunga attività di trombista e arrangiatore per e con Chet Baker, Dizzy Gillespie, Dave Liebman, Don Cherry, Lester Bowie, Danilo Rea, Enrico Pieranunzi e con orchestre italiane e straniere. ''Abbiamo realizzato tutto in sei mesi - sottolinea con orgoglio il direttore, che segue le due orchestre con l' aiuto di quattro docenti - per un totale di 50 ore di lezione, due ore ogni sabato da gennaio a giugno.     Un piccolo miracolo italiano… E ad Umbria jazz nello stesso giorno del nostro debutto suona Paolo Fresu, che ci ha seguito con grande interesse nel concerto del Quirinale facendoci molti complimenti. Magari, chissà, verrà a farci una sorpresa…''

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza