Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abdrazakov si ritira per ultima recita Boris Godunov alla Scala

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Abdrazakov si ritira per ultima recita Boris Godunov alla Scala

Il basso russo costretto da motivi familiari, arriva Adam Palka

MILANO, 24 dicembre 2022, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- Ildar Abdrazakov, protagonista dell'opera russa Boris Godunov che ha aperto la stagione lirica del teatro alla Scala, è stato costretto da motivi familiari a ritirarsi dall'ultima recita in programma il 29 dicembre. Lo comunica la Scala in una nota in cui ringrazia il basso Adam Palka che si è reso disponibile a interpretare il ruolo principale.
    Nato in Polonia, Palka ha studiato all'Accademia di Musica di Danzica e all'Opera Studio di Zurigo. Tra gli impegni recenti e futuri figurano Colline (La bohème) e Don Basilio (Il barbiere di Siviglia) per la Bayerische Staatsoper, Raimondo (Lucia di Lammermoor) per l'Opéra di Parigi, Timur (Turandot) e Gremin (Eugene Onegin) a Barcellona e Madrid, Mefistofele di Boito, Filippo II (Don Carlos) e Fafner (Das Rheingold) per la Staatsoper Stuttgart e Méphistophélès (Faust) e Vodník (Rusalka) per la Wiener Staatsoper.
    Altri recenti successi includono Méphistophélès per il Grand Théâtre de Genève, Vienna e Madrid, Commendatore per il Teatro Massimo di Palermo, Skula (Principe Igor) a Parigi, Don Basilio per il Festival di Glyndebourne, Leporello (Don Giovanni) per la Staatsoper Unter den Linden di Berlino, Figaro per l'Oper Köln e il Teatro Bol'šoj e Boris Godunov, Sparafucile, Colline, Leporello e Giorgio Valton (I puritani) a Stoccarda.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza