Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Violinista spagnolo Javier Comesaña debutta a Roma

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Violinista spagnolo Javier Comesaña debutta a Roma

Il 25 novembre per l' Istituzione Universitaria dei Concerti

ROMA, 23 novembre 2023, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il giovane violinista spagnolo Javier Comesaña, acclamato dalla critica e fresco vincitore di premi prestigiosi, debutta a Roma il 25 novembre per la stagione dell' Istituzione Universitaria dei Concerti. Il musicista, 23 anni, sarà in scena alle 17:30 nell' Aula Magna della Sapienza con Matteo Giuliani Diez al pianoforte per proporre un programma che unisce lo stile spagnolo di Enrique Granados (la Sonata per violino e pianoforte di rarissima esecuzione), quello francese di Debussy, Stravinskij e Messiaen e un omaggio all'Italia con la Sonata di Ottorino Respighi. Comesaña si è aggiudicato la sesta edizione del Concorso Internazionale Jascha Heifetz di Vilnius e il Prinz von Hessen-Preis assegnato dall'Accademia Kronberg nel giugno 2021. Ha vinto anche il Concorso Internazionale Joseph Joachim. Come solista, si è esibito sotto la direzione di maestri di spicco in Spagna e all' estero. Nella stagione 2022-2023 ha debuttato con l'Orchestra della Radio di Madrid, L'Orchestra Sinfonica di Milano, l'orchestra della Galizia, l'Orchestra sinfonica di Barcellona, Vilnius e recital in Germania. Suona un violino costruito da Giovanni Battista Guadagnini nel 1765, risalente al suo periodo parmense, generosamente prestato dalla Fondazione Fritz Behrens.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza