Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Seven Springs, la musica fa vibrare la Scuola Holden

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Seven Springs, la musica fa vibrare la Scuola Holden

Sette concerti per la prima di 7 edizioni fra suoni e parole

TORINO, 23 gennaio 2024, 14:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sette concerti alle 7 di sera, a 7 euro per 7 anni. È il 'numero magico', di Seven Springs - Il suono della Holden, la nuova iniziativa della Scuola Holden di Torino che festeggia il suo 30/o compleanno regalandosi e regalando al pubblico una nuova avventura, la prima di sette edizioni di una rassegna fatta di musica, parole e convivialità.
    Dal 2 aprile al 14 maggio l'auditorium della Holden ospiterà le performance delle sorelle francesi Katia e Marielle Labéque e la musica classica indiana dei Mohan Brothers che per la loro prima volta in Italia porteranno i loro suoni anche al Mao, E, ancora, Simone Cristicchi e Amara, un raduno notturno di violoncellisti con Giovanni Sollima e Miriam Prandi, e le esibizioni di Sergej Krylov con Beatrice Magnani, Hyung-Ki Joo e Serena Gamberoni accompagnati dai pattinatori Lorenzo e Ilaria Guslandi e, a chiudere la prima edizione, il Trio Kronthaler.
    "Portare la musica qui è un sogno che si realizza, che avevo fin dal primo momento", rivela il preside della Holden, Alessandro Baricco, che ha presentato l'iniziativa insieme ai direttori artistici, Gloria Campaner e Nicola Campogrande.
    "Ci siamo appassionati al numero 7 - racconta la pianista -, alla parola springs nella sua accezione di qualcosa che nasce e riempie di energia e all'idea che la musica possa arrivare ed essere accessibile a tutti".
    Una stagione, aggiunge Campogrande, "che dura 7 anni e prevede di ascoltare musica in modo speciale, perché gli artisti oltre a fare musica si racconteranno parlando con il pubblico di argomenti non musicali. È la vibrazione della musica - conclude - ma anche quella umana dei nastri ospiti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza