Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Castelvetrano torna "A nome loro", artisti contro la mafia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Castelvetrano torna "A nome loro", artisti contro la mafia

Il 13 settembre sul palco del Parco archeologico di Selinunte

CASTELVETRANO, 08 maggio 2025, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Artisti, giornalisti e familiari di vittime della criminalità organizzata parteciperanno alla terza edizione di "A nome loro, musiche e voci per le vittime di mafia" che si terrà il prossimo 13 settembre al Parco Archeologico di Selinunte. Tra gli artisti annunciati dagli organizzatori, gli Avion Travel, Ron, Dimartino, Enzo Avitabile, Leo Gassman, Neri per caso e gli Ottoni animati. A rendere testimonianze saranno, invece, il giornalista Lirio Abbate, il fotografo Antonio Vassallo, Giovanni e Luisa Impastato, Margherita Asta, Salvo Ruvolo.
    L'associazione "A nome loro" (formata dalla compositrice e pianista jazz Sade Magiaracina e da altri artisti e promoter) è supportata anche da Cgil, Cisl e Uil. Ideata nel 2023, qualche settimana dopo la cattura del superlatitante Matteo Messina Denaro, che proprio in quel territorio è nato e si nascondeva, la manifestazione è stata organizzata sull'onda del successo riportato dalle forze dell'ordine.
    "Nel corso delle due prime edizioni - sottolineano gli organizzatori - "A nome loro" ha radunato un pubblico di oltre 16mila persone, è stata seguita da oltre un milione e duecentomila spettatori tra dirette video e radio su ANSA e Rai Radio 2; e ha portato sul palco numerosi artisti con l'obiettivo di tenere alta la guardia sul fenomeno mafioso e mantenere vivo il ricordo delle vittime attraverso la musica e la bellezza di un luogo dall'immenso patrimonio archeologico come Selinunte".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza