Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I Delta V in tour contro i 'nazisti dell'Illinois'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

I Delta V in tour contro i 'nazisti dell'Illinois'

Il gruppo festeggia 30 anni dal vivo in attesa del nuovo album

MILANO, 13 maggio 2025, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Per fare un disco bisogna avere qualcosa da dire": ne sono convinti i Delta V, che torneranno con un nuovo album solo dopo l'estate, ma intanto per i loro primi 30 anni di carriera sono usciti con un singolo 'Nazisti dell'Illinois', che dà il nome anche al tour che fa tappa il 15 maggio all'Arci Bellezza di Milano dopo le prime due date a Genova e Bergamo.
    "Siamo molto contenti di essere tornati a suonare e siamo felici di non aver aspettato l'album per il tour, perché con l'ultimo disco, 'Heimat', avevamo fatto solo 5 o 6 date e poi ci eravamo dovuti fermare per il Covid" raccontano la cantante Marti e Carlo Bertotti, fondatore del gruppo insieme a Flavio Ferri. Dopo anni di silenzio, il gruppo diventato celebre con hit come 'Se telefonando' o 'Un'estate fa', è tornato con un singolo il cui testo "è un vademecum per l'album: rappresenta - spiegano i Delta V - il nostro modo di vedere ciò che ci circonda con una visione disincantata di un mondo che ci sta sfuggendo di mano.
    Ieri i nazisti dell'Illinois, quelli del film di John Landis, erano un gruppetto sparuto, oggi sono tutti i negazionisti, i cospirazionisti, gli haters della rete, tutta gente che vive una realtà parallela e che usa poco il buon senso. E il problema è che la deriva autoritaria li rende molto più numerosi di quanto vorremmo".
    E la musica può far poco per cambiare le cose: "Per la mia generazione faceva tantissimo - dice Bertotti - ma oggi il pop si è livellato verso il basso con una proposta uniforme dove tutto si assomiglia e non si riconosco più vere identità. C'è un'offerta sterminata e non siamo più capaci di trovare ciò che ci interessa, se leggiamo una classifica di 30 anni fa e una di oggi il paragone è imbarazzante".
    Proprio 30 anni fa i Delta V iniziavano la loro carriera: "l'unico rimpianto - rivelano - è legato al nostro terzo album, Monaco 74. Avevamo una cantante americana, Gi Kalweit, e avevamo pronta una versione in inglese del disco, ma poi la cosa è naufragata e questo ci ha segnato, ma - concludono - siamo ancora qui". E sempre convinti che la musica abbia "un ruolo politico e sociale fondamentale nella vita di tutti noi.
    Permette di affrontare il quotidiano in maniera consapevole con slanci di passione e determinazione, così come purtroppo all'opposto lo può rendere sbiadito, privo di bellezza o, peggio ancora, un modello di apparenza, abbagliante nelle forme, ma drammaticamente privo di contenuti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza