Impossibile resistere: quando al
terzo atto sono apparsi drappi rossi calati dall'alto e maxi
coriandoli, all'improvviso è scoppiato l'applauso. Un meritato
tributo alla trovata scenica che ha piacevolmente spiazzato il
pubblico nel momento clou della rappresentazione. Grande
successo per la prima di Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi,
quarto appuntamento con l'opera del Teatro di Cagliari. Molto
apprezzato anche il lavoro alla direzione musicale di Gérard
Korsten. E lunghi applausi per Riccardo (Roberto De Biasio),
Renato (Roberto De Candia) e Amelia (Tiziana Caruso) i
principali protagonisti delle tormentate e tragiche vicende tra
cospirazioni e amori e amicizie sull'orlo del tradimento.
Una storia che si apre con le pistole in mano e che finisce
nel sangue durante l'ultima festa mascherata del Conte.
Sottolineata dai "brava" della platea anche la prova di Eva Mei
nel ruolo di Oscar. Per Un ballo in maschera un ritorno a
Cagliari dopo dieci anni di assenza.
L'allestimento è quello del 2004 del Teatro Regio di Torino
che si avvale della regia di Lorenzo Mariani, ripresa a Cagliari
da Elisabetta Marini, delle scene di Maurizio Balò, dei costumi
di Maurizio Millenotti e delle luci di Christian Pinaud.
La prima volta in città risale addirittura al 1862, agli
albori del Regno d'Italia, al Teatro Civico. Verdi resterà al
Lirico sino al 19 luglio con 11 rappresentazioni. Si va avanti
oggi alle 21 (turno G); domenica 2 luglio alle 21 (turno D),
martedì 4 luglio alle 21 (turno F); mercoledì 5 luglio alle 21
(turno B); venerdì 7 luglio alle 21 (turno C); sabato 8 luglio
alle 17 (turno I); domenica 9 luglio alle 21 (turno E);
mercoledì 12 luglio alle 21 (fuori abbonamento); sabato 15
luglio alle 21 (fuori abbonamento); mercoledì 19 luglio alle 21
(fuori abbonamento).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA