/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Tosse debutta Amletto di Conte

Alla Tosse debutta Amletto di Conte

Lo spettacolo in prima nazionale a Genova con Campanati

GENOVA, 08 novembre 2017, 15:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Debutta martedì 14 novembre al Teatro della Tosse, in prima nazionale, "Amletto", testo e regia di Emanuele Conte, protagonista unico Enrico Campanati. Le luci sono di Matteo Selis, i costumi di Daniela De Blasio. "Amletto" è uno spettacolo che parla di memoria, di vita e di morte. E, soprattutto, parla molto di teatro. Emanuele Conte e Enrico Campanati collaborano da anni. In questo spettacolo, per la prima volta, si trovano completamente soli e questo incontro ha guidato il testo in una precisa direzione con l'idea di parlare sì di Amleto, ma, nello stesso tempo, di riflettere sulle emozioni, i ricordi di palcoscenico, in una visione anche intima e personale. Lo spettacolo, dunque, si apre con il personaggio sul letto di morte. E' Amleto, naturalmente, ma potrebbe essere un vecchio attore la cui mente è affollata dalle parole, dalle voci di tutti i personaggi della tragedia shakespeariana, da lui interpretata nel corso di una lunghissima carriera: Orazio, Claudio, Polonio, lo stesso Amleto.
    Brandelli di dialogo dell'Amleto vengono a galla senza un vero ordine cronologico, rendendo tutto simile a un sogno o forse a un incubo. L'incubo peggiore di ogni attore è quello di dimenticare: e proprio per non perdersi il protagonista si attacca disperatamente ai versi di Shakespeare.
    Il letto-teatro della sua ultima rappresentazione incombe sul pubblico, mentre il protagonista che sente di essere arrivato alla scena finale della sua esistenza cerca di mettere ordine tra i suoi ricordi collocando ogni cosa al posto giusto, senza perdere serenità.
    Il testo nasce anche da vicende realmente vissute dal suo protagonista Enrico Campanati, che sono state riprese e drammatizzate da Emanuele Conte che ha scritto un testo caratterizzato da molti registri, compreso un gusto ironico che affiora in alcuni episodi. Lo spettacolo prodotto dal Teatro della Tosse resterà in scena fino al 19 novembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza