/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Steady Rain, un noir sull'amicizia

Steady Rain, un noir sull'amicizia

Testo Huff mostra il conflitto in atmosfera alla Blade Runner

ROMA, 08 novembre 2017, 21:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) - ROMA, 8 NOV -Due poliziotti, due amici, fanno i conti con la loro 'anima nera' e ricostruiscono per chi li ascolta la loro storia, quella di un'amicizia vera, portata fino alle estreme conseguenze. Arriva a Roma, all'Eliseo off in programma dal 17 novembre all'11 dicembre, "A steady rain" (Pioggia dentro), la pièce di Keith Huff applauditissima nei teatri degli Stati Uniti, tanto da diventare un caso nel panorama teatrale americano e aver dato vita alla serie televisiva statunitense True detective. Diretto e interpretato da Davide Paganini e Matteo Taranto, il testo racconta appunto di due agenti di polizia, Joey e Denny, colleghi e amici di vecchia data. Joey, single e introverso, è alcolista, opportunista e innamorato segretamente della moglie del suo amico. Denny, sposato con figli, tradisce la moglie con una prostituta. E' razzista. A seguito di una chiamata per schiamazzi notturni, i due in servizio restituiscono inavvertitamente un ragazzo ad un serial killer che dice di essere suo zio. Questo errore fatale fa incrinare l'amicizia dei due poliziotti, soprattutto quando diventa chiaro che uno dei due deve prendersi la responsabilità. Sarà questa scelta a cambiare tutto. Un testo 'crudo', di morte, giocato in un'atmosfera 'minimale' alla Blade runner (la coreografia sono due sedie e una pioggia battente) che contiene però anche il senso di una rinascita difficile. Una storia raccontata con la tecnica dello storytelling: gli attori parlano direttamente al pubblico, come in una soggettiva cinematografica, senza però mai perdere la relazione tra di loro. Il risultato è uno spettacolo che va alla radice del teatro, perché accade nella mente e nel cuore dello spettatore. Uno spettacolo che ben si adatta agli spazi 'off' dell'Eliseo dedicati proprio al teatro d'autore e alla sua capacità di coinvolgere gli spettatori. "Si tratta di un noir sulla deriva della vita - spiega Paganini - e sulla sua rinascita. Portiamo in scena tutte le sfaccettature dell'amicizia, e gli incastri che si creano nei rapporti tra due esseri umani legati da una profonda amicizia iniziata da bambini, dall'asilo. Ma poi tutto cambia". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza