Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Astor Piazzolla, l'omaggio del Comunale di Ferrara

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Astor Piazzolla, l'omaggio del Comunale di Ferrara

Nel centenario dalla nascita, l'operita Maria di Buenos Aires

FERRARA, 16 dicembre 2021, 11:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Teatro Comunale di Ferrara rende omaggio ad Astor Piazzolla, nel centenario dalla nascita, con l'operita-tango "Maria de Buenos Aires" in programma 18 dicembre alle 20 e il 19 alle 16. Creata assieme al poeta Horacio Ferrer, "Maria de Buenos Aires" si compone di 17 numeri musicali, in gran parte ispirati al "tango nuevo". Il testo, visionario e onirico, narra le vicende umane di una giovane donna e la sua discesa agli inferi, con il bandoneón, strumento musicale dapprima utilizzato nelle processioni religiose e diventato poi elemento sacro del tango, che diventa il simbolo del Male che ha travolto Maria, metafora a sua volta della città di Buenos Aires e delle sue infinite contraddizioni.
    Interpretata da Amelita Baltar, Maria debuttò nel 1968 nella capitale argentina, unendo sacro, profano e fantastico, mentre la prima interprete italiana, nel 1999 a Palermo, fu Milva a cui le recite ferraresi sono dedicate. Lo spettacolo, affidato al regista Carlos Branca con l'Orchestra Arcangelo Corelli diretta da Jacopo Rivani e il bandoneón di Davide Vendramin, ha coinvolto anche i danzatori di MM Contemporary Dance Company di Reggio Emilia del coreografo Michele Merola. Interprete del ruolo principale è la mezzosoprano Martina Belli affiancata dal baritono Ruben Peloni (Payador), mentre Daniel Bonilla-Torres interpreta El Duende, il folletto che diventa appassionata voce narrante della vicenda.
    "Anche se in argentino la si chiama operita e Piazzolla stesso usava il termine in modo sarcastico, Maria de Buenos Aires è probabilmente il lavoro più importante di Astor Piazzolla - spiega il regista Carlos Branca - Attingendo dal suo vissuto, dalle sue esperienze, dal suo ostinato coraggio, ma anche rispettando la tradizione, Piazzolla ha dato origine a un'opera d'arte d'avanguardia". Questo nuovo allestimento è coprodotto dal teatro ferrarese con Ravenna Festival, il Teatro Marrucino di Chieti, il Teatro del Giglio di Lucca e Teatro di Pisa.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza