/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro della Toscana e Maggio si alleano per un nuovo format

Teatro della Toscana e Maggio si alleano per un nuovo format

Eventi 8 e 16 luglio, tra musica e scuola popolare di scrittura

FIRENZE, 17 aprile 2025, 15:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un''alleanza' tra il Teatro della Toscana e il Teatro del Maggio di Firenze, unendo prosa, musica e scrittura per un format completamente nuovo. Da questa collaborazione nasce come prima iniziativa 'Maggio & Teatro della Toscana insieme sotto le stelle', in programma le serate dell'8 e il 16 luglio nella cavea del teatro del Maggio, all'insegna della partecipazione del pubblico sulla scia della Scuola popolare di scrittura, lanciata da Stefano Massini al teatro della Pergola di Firenze e che ha riscosso molto successo.
    Oggi la presentazione in Palazzo Vecchio alla presenza, tra gli altri, del sovrintendente della Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino Carlo Fuortes, dello stesso Massini, che è direttore artistico Teatro della Toscana (che riunisce i teatri della Pergola e di Rifredi a Firenze e quello di Pontedera), della sindaca di Firenze e presidente delle due istituzioni culturali Sara Funaro, e del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Le due serate, all'aperto, 2mila i posti disponibili, saranno dedicate al tema della rabbia, e vedranno un percorso musicale, uno sulle musiche del '700 e l'altro intorno al Don Giovanni di Mozart, che ispirerà le persone intervenute nella scrittura.
    "Non uno spettacolo di musica o di prosa ma un formato nuovo - ha spiegato Massini -. Ci saranno migliaia persone che scriveranno, stimolate da noi e dalla musica, sul tema della rabbia. È una novità epocale in cui il Maggio e il Teatro della Pergola cercano di scoprire un nuovo ambito fuori dalla loro comfort zone". È un progetto nato per caso - ha sottolineato Fuortes - che apre le porte della nostra cavea ad un pubblico non musicale. Sarà una Scuola popolare di scrittura declinata sulla musica, in cui noi faremo la parte musicale e Massini sulla parola e la parte più attoriale. Questo è solo il promo progetto e altri ne verranno". Riguardo alla Scuola popolare di scrittura Massini ha spiegato che "la prossima stagione traslocherà al teatro di Rifredi, sarà dedicata al tema del tempo, e terminerà in un grande evento al Mandela Forum di Firenze, sempre con la musica del Maggio, in cui avremo 7mila persone da tutta Italia, da una parte gli over 75 e dall'altra gli under 25".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza