Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trittico di danza all'Opera di Roma tra poesia e ironia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Trittico di danza all'Opera di Roma tra poesia e ironia

Dal 20 maggio, coreografie di Dawson, Leon-Lightfoot e Ekman

ROMA, 16 maggio 2025, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un mix di ironia, poesia ed emozioni per un viaggio attraverso la danza contemporanea firmata da quattro grandi nomi del panorama internazionale: David Dawson, Sol León - Paul Lightfoot e Alexander Ekman. E' il nuovo trittico coreografico che il Teatro dell'Opera di Roma presenta dal 20 al 25 maggio. La formula fortemente voluta da Eleonora Abbagnato, direttrice del corpo di ballo della Fondazione musicale, Eleonora Abbagnato, propone una serata con tre balletti d'eccezione: Four Last Songs di Dawson, Subject to Change di León - Lightfoot e Cacti di Ekman. Dopo la prima del 20 maggio, cinque le repliche fino a domenica 25, cui si aggiunge l'Anteprima Giovani, domenica 18 alle 16.30. Protagoniste le étoiles Rebecca Bianchi, Susanna Salvi e Alessio Rezza, i primi ballerini Federica Maine, Marianna Suriano e Michele Satriano, i solisti e il Corpo di Ballo dell'Opera di Roma. In Four Last Songs, dove la parte vocale è interpretata dal soprano Madeleine Pierard, è attesa l'ospite Alice Mariani, prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano, al debutto sul palcoscenico romano. Sul podio Thomas Herzog dirige per la prima volta l'Orchestra dell'Opera di Roma. Apre la serata Cacti di Alexander Ekman, allegra e sagace parodia su musiche di Haydn, Beethoven e Schubert. Creato nel 2010, è il pezzo di maggior successo del coreografo svedese, classe 1984, è arrivato all'Opera di Roma nel 2017. Seguirà Subject to Change, creazione visionaria di Sol León e Paul Lightfoot del 2003, per la prima volta al Costanzi. Sulla musica di Der Tod und das Mädchen di Schubert, nell'arrangiamento di Mahler, sei danzatori sono protagonisti di un balletto pieno di emozioni, da un duetto opprimente a una vorticosa danza di gruppo. Chiude Four Last Songs creato dall'inglese David Dawson. Il balletto prende il titolo dalla musica che lo ha ispirato, il ciclo di lieder di Richard Strauss (Vier letzte Lieder), che ha avuto un ruolo fondamentale nella vita del coreografo. La prima assoluta di questo titolo al Costanzi avrà per protagonista Alice Mariani, che danza nel ruolo per lei creato nel 2020, ma mai interpretato a causa del covid.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza