/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rai: il doc "Patti Smith electric poet"

Rai: il doc "Patti Smith electric poet"

Su Rai5 ,l'estate del 1967 e la conquista di New York

ROMA, 29 aprile 2025, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Estate 1967. La ventenne Patricia Lee Smith lascia il New Jersey rurale per Manhattan, la capitale dell'auto-reinvenzione. Nella sua valigia, "Les Illuminations" di Rimbaud e un taccuino. Primo incontro, prima cotta: Robert Mapplethorpe, non ancora fotografo, ha ambizioni per due. In sua compagnia, Patti parte alla conquista di una New York dove incontra Andy Warhol, Janis Joplin o Jimi Hendrix. Nei corridoi del famoso Chelsea Hotel, in contatto con Allen Ginsberg e William Burroughs, affila la penna e trova la sua strada. Una storia che - tra materiali d'archivio e concerti leggendari - Sophie Peyrard e Anne Cutaia raccontano nel documentario "Patti Smith Electric Poet", in onda mercoledì 30 aprile alle 23.05 su Rai 5, per ripercorrere il viaggio di un'amante delle parole che è diventata un'icona del rock e una dei maggiori artisti del nostro tempo. Dopo alcune notevoli letture delle sue poesie e un singolo autoprodotto, i suoi primi concerti al mitico Cbgb rivelano un vero "animale da palcoscenico". I suoi pezzi impongono una scrittura e un canto di una novità radicale. La sua voce, il suo stile, il suo atteggiamento, sono completamente inediti. Nel 1975 il suo primo album Horses, firmato da Clive Davis per l'etichetta Arista, ebbe l'effetto di una detonazione.
    Il rock si trasforma per sempre. Un punk nel cuore, Patti Smith non ha ceduto al richiamo della celebrità e in cinquant'anni di carriera ha creato la propria mitologia senza mai scendere a compromessi. Un'icona controcorrente: ama la musica, la fotografia e la letteratura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza