/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna Posta prioritaria di Calligarich

Torna Posta prioritaria di Calligarich

Sette racconti epistolari in più per 'scoprirsi vivere'

ROMA, 29 novembre 2014, 12:35

Paolo Petroni

ANSACheck

La copertina del libro 'Posta prioritaria ' di Gianfranco Calligarich - RIPRODUZIONE RISERVATA

La copertina del libro  'Posta prioritaria ' di Gianfranco Calligarich - RIPRODUZIONE RISERVATA
La copertina del libro 'Posta prioritaria ' di Gianfranco Calligarich - RIPRODUZIONE RISERVATA

GIANFRANCO CALLIGARICH, 'POSTA PRIORITARIA' (BOMPIANI, pp.

348 - 16,00 euro)

    La prima edizione di questa raccolta di racconti epistolari, quasi un romanzo corale, si chiudeva con una lettera che affermava: "Che senso ha una vita senza la paura di esser scoperti a vivere?". Questa nuova edizione, con l'aggiunta di sette storie inedite, si chiude invece sulle riflessioni di una donna che si scopre vivere troppo tardi e tutta in un gesto nostalgico (abbottonarsi il giubbotto), dopo aver goffamente, fintamente cercato di vivere a confronto con la morte che vede come seduta accanto al vecchio, amato padre.

    C'è quindi quasi un passaggio e scemare di vitalità, una nota di riflessione sulla vecchiaia e la nostalgia più o meno serena per quel che è stato quando ci si scoprì a vivere e ancora si vive, ci si sopporta su quella scia, come l'anziano scrittore e la sua compagna e persino un'automobile di 'West African Lion', un'estate in una villa in Sicilia. Un racconto che fa parte della nuova sezione, che segue le vecchie tre 'La vita è dura', 'Questioni di famiglia' e 'Affari di cuore', intitolata esplicitamente 'Il tempo passa'.

    Del resto tutti, o quasi, i personaggi di queste storie si scoprono vivere, tra timori e fascinazione, o ricordano di quando ciò accadde, dai due sceneggiatori di 'I terranova sono cani stupendi', che apre la raccolta, raccontando con humour noir di uno ricco e famoso e dell'altro invidioso, che ottiene inopinatamente una grande soddisfazione ricca di cattiveria e assieme da ridere, sino ai due personaggi di 'Una spietata memoria', ormai assai avanti con l'età, che si rincontrano in treno tanti anni dopo essere stati amanti e si scambiano due lettere, una malinconicamente sentimentale e una passionale e sorprendentemente rabbiosa. Poi c'è la mamma de 'Il teatro è gay' che ha dovuto rinunciare alla sua carriera d'attrice e ora spinge il figlio a cercare il successo, costringendolo sino a diventare omosessuale per sedurre un importante regista, o invece i diversi (perché il pezzo è nuovo?) 'Messaggi nella teiera' con le lettere di un gruppo di giovani artisti e attori, irrequieti, insoddisfatti, ambiziosi, gelosi in un intrecciarsi di storie e tradimenti, rivisti e riletti come cose preziose, anni dopo, raggiunta una qualche serenità. Attraverso i pensieri, il modo di scrivere e porsi dei suoi personaggi, Calligarich riesce a farceli anche vedere, con le loro meschinità di fondo, sostanzialmente divertendoci. Perché il panorama umano generale che ne viene fuori non è positivo, quasi sempre basato su compromessi, rinunce, ambizioni, piccole abiezioni e invidie, egoismi e malattie, che permettono all'abilità dell'autore di dare il meglio, grazie anche a quel punto di vista ironico, a una nota comica come è nel quotidiano dei drammi e le sorprese della vita, ma anche un tocco più intenso, una notazione, un piccolo scavo psicologico, che regalano al racconto una sua precisa consistenza, mentre un andamento spesso a botta e risposta gli dona una sorta di ritmo.

    Del resto la scelta delle lettere (della posta 'prioritaria' come certi avvenimenti della vita che arrivano a sorpresa) è, in fondo, quella di puntare su un dialogo mascherato, più narrativo, che non stupisce in uno scrittore che ama il teatro (e queste lettere le ha anche portate in scena) ed è vissuto di sceneggiature. Un dialogo che ha la possibilità di pause, di salti temporali, di racconto e quindi riesce a darci in poche pagine anche un succedersi di fatti, colpi di scena e mutamenti sentimentali, spesso fulminanti in una semplice messa a fuoco, altre volte ricchi quasi come un romanzo plurale e di moderna sensibilità. Un esercizio di scrittura, di invenzioni, una galleria anche di idee, abile, divertita, impietosa, di grande professionalità e spesso finezza, come 'Il cuore è forte', che ricorda il bel romanzo di esordio di Calligarich, 'Un'estate in città'.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza