Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Forum Ambrosetti, Di Maio: 'Dopo pandemia cambio di passo diplomazia'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Forum Ambrosetti, Di Maio: 'Dopo pandemia cambio di passo diplomazia'

"Il mondo dopo la pandemia: sfide globali e impatti sull'economia" sarà il tema principale della prima giornata di oggi - DIRETTA

MILANO, 05 settembre 2020, 08:18

Redazione ANSA

ANSACheck

Luigi Di Maio al Forum Ambrosetti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Luigi Di Maio al Forum Ambrosetti - RIPRODUZIONE RISERVATA
Luigi Di Maio al Forum Ambrosetti - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Guardando al futuro, l'ampiezza e la complessità dei problemi posti dalla pandemia ci spingono a una revisione dell'agenda dell'Italia per un'efficace diplomazia della ripresa. Un cambio di passo che non trascuri un ammodernamento dei processi multilaterali, regionali e nazionali a disposizione del nostro sistema Paese". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, intervenendo al Forum Ambrosetti di Cernobbio. Serve, ha aggiunto, "una rafforzata collaborazione internazionale, con particolare riguardo al sostegno a un multilateralismo basato su regole chiare e condivise e sulla centralità dell'Unione Europea". 

LA DIRETTA

 

Forum Cernobbio 2020 from The European House Ambrosetti on Vimeo.

"È nostro interesse - ha detto in un altro passaggio - che siano ridefinite regole del commercio che favoriscano scambi equi ed evitino una nuova stagione di protezionismo. Abbiamo bisogno di crescita, non di guerre commerciali". "Guardando al futuro, l'ampiezza e la complessità dei problemi posti dalla pandemia ci spingono a una revisione dell'agenda dell'Italia per un'efficace diplomazia della ripresa". Serve, ha aggiunto, "una rafforzata collaborazione internazionale, con particolare riguardo al sostegno a un multilateralismo basato su regole chiare e condivise e sulla centralità dell'Unione Europea".

"Sono certo che il superamento del tabù dell'indebitamento comune costituirà la base per il Piano di rilancio e la futura crescita europea", ha concluso.

Il Forum Ambrosetti torna quest'anno in una nuove versione, in parte fisica e in parte digitale, tra ologrammi degli ospiti assenti, videoconferenze e un ristretto numero di partecipanti, rigorosamente in mascherina ed evitando assembramenti. I vincoli sanitari della crisi pandemica hanno infatti imposto agli organizzatori di ridefinire le modalità di realizzazione del tradizionale workshop di Cernobbio che dal 4 al 6 settembre riunirà il gotha della finanza e della politica per fare il punto sugli scenari geopolitici, economici, tecnologici e sociali.

La storica sede di Villa D'Este rappresenterà l'hub centrale dell'evento ma ci saranno altri poli collegati in diverse località d'Italia e all'estero che permetteranno di seguire i lavori da remoto. Da Cernobbio e dagli altri hub verranno infatti organizzate delle video conferenze per i giornalisti che non potranno partecipare fisicamente (ne è previsto solo uno per testata) sia con i relatori presenti che con quelli collegati da remoto.

I lavori si svolgeranno, come da tradizione, a porte chiuse con alcune sessioni aperte e trasmesse in sala stampa che, per la prima volta quest'anno, si potranno seguire anche a distanza dalle redazioni. "Il mondo dopo la pandemia: sfide globali e impatti sull'economia" sarà il tema principale della prima giornata di oggi che, dopo l'interento di Di Maio vedrà quello del presidente francese Emmanuel Macron, in collegamento da Parigi, parlerà delle sfide per l'Europa. Il focus sugli Stati Uniti è affidato a Hilary Clinton e, sempre dagli States, interverrà anche la virologa Ilaria Capua.

Sabato sarà la volta del tradizionale messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e dell'intervento del premier Giuseppe Conte in chiusura. L'ultimo giorno sono attesi, oltre al leader della Lega Matteo Salvini, molti rappresentanti del governo, con gli interventi dei ministri Patuanelli (Sviluppo economico), Catalfo (Lavoro), Bonafede (Giustizia), Pisano (Innovazione), De Micheli (Trasporti) e Gualtieri (Economia) che chiuderà questa 46esima edizione Forum.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza