Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Asia incerta, petrolio poco mosso in attesa Opec+

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Borsa: Asia incerta, petrolio poco mosso in attesa Opec+

Sui listini cinesi pesa Zero Covid, salgono future Europa e Usa

MILANO, 01 giugno 2022, 08:34

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Seduta incerta per le Borse asiatiche con Tokyo in rialzo dello 0,6%, in scia all'indebolimento dello yen, Sydney dello 0,3%, Seul chiusa e i listini cinesi in rosso, per la determinazione che Pechino mostra nel voler perseguire anche in futuro la strategia 'zero Covid': Hong Kong cede lo 0,8% Shanghai lo 0,4% e Shenzhen lo 0,1%.
    I future sull'Europa e su Wall Street segnalano un avvio in leggero rialzo mentre gli investitori continuano a monitorare gli sviluppi sul fronte della guerra in Ucraina e l'andamento preoccupante dell'inflazione. I rendimenti dei Treasury americani scendono sotto quota 2,9% nel giorno in cui la Fed avvierà la riduzione del suo bilancio da 8,9 trilioni di dollari. In arrivo anche gli indici Pmi di diversi Paesi dell'area Euro e dell'Eurozona e, dagli Usa, l'indice Ism manifatturiero e il Beige Book della Fed, di cui interverranno oggi tre componenti (John Williams, James Bullard e Loretta Mester).
    Il petrolio è poco mosso, con il Wti a quota 114,67 dollari al barile e il Brent che ha ridotto i guadagni scendendo a 115,48 dollari, in vista della riunione di oggi dell'Opec+ in cui, secondo quanto riferito dal Wall Street Journal, alcuni componenti dell'organizzazione starebbero riflettendo sulla possibilità di sospendere la Russia, con l'effetto - secondo gli analisti di RBc Capital - di sospendere gli accordi di produzione e vedere l'Arabia Saudita pompare più barili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza