Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Asia in rosso con tensioni Usa-Cina, Taiwan -1,6%

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Borsa: Asia in rosso con tensioni Usa-Cina, Taiwan -1,6%

Giù i future su Europa e Usa. Petrolio poco mosso in vista Opec+

MILANO, 02 agosto 2022, 08:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Borse asiatiche in profondo rosso con l'area dell'Asia-Pacifico scossa dalle tensioni tra Cina e Usa per la visita della speaker della Camera, Nancy Pelosi, a Taiwan mentre il calo degli indici manifatturieri pmi in Europa e Stati Uniti solleva preoccupazioni per la resistenza dell'economia ai venti contrari della guerra, della crisi energetica e dell'inflazione.
    Tokyo ha perso l'1,4%, Taiwan l'1,6% e Seul lo 0,4% mentre Hong Kong sta scivolando del 2,2%, Shenzhen del 2,1% e Shanghai dell'1,7% in attesa di capire se la Cina darà seguito alle sue minacce di intervento militare. Tiene Sydney (+0,1%) dopo che la banca centrale australiana, pur aumentando i tassi all'1,85%, ha detto che ulteriori strette non seguiranno un percorso già fissato. Le tensioni geopolitiche pesano anche su Wall Street e le Borse europee, i cui future sono in calo di circa mezzo punto percentuale.
    Poco mosso il petrolio, con il brent che resta sotto i 100 dollari e il wti sotto i 94 dollari al barile in attesa della riunione dell'Opec+ di domani. Oltre che a Taiwan i mercati presteranno attenzione ai discorsi dei componenti della Fed Charles Evans e James Bullard per avere indicazioni sugli umori nel board della banca centrale americana in tema di stretta monetaria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza