/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inflazione: c'è gender gap,donne la sentono più degli uomini

Inflazione: c'è gender gap,donne la sentono più degli uomini

Studio Bce,hanno aspettative maggiori su cibo,maschi su case

ROMA, 18 settembre 2022, 12:00

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Le donne hanno una percezione dell'inflazione più elevata rispetto agli uomini, e dunque hanno aspettative più alte sulla sua crescita. Lo afferma uno studio realizzato da tre economisti della Banca centrale europea, secondo cui il 'gender gap' sull'inflazione percepita è "abbastanza sostanzioso" visto che è di quasi un punto percentuale. Lo studio esamina i dati dell'ultimo sondaggio di agosto sulle aspettative dei consumatori ('Consumer Expectations Survey, o CES). La causa principale della differenza è che le donne pongono maggiore enfasi sull'aumento percepito dei prezzi del cibo, settore che pesa più di tutti sulle aspettative generali. La seconda ragione è un atteggiamento diverso dei due sessi di fronte al futuro: "Gli uomini sono più fiduciosi circa le loro aspettative", spiegano gli esperti, e tendono dare numeri sull'inflazione molto precisi, compresi di decimali.
    Mentre le donne sono più negative sull'economia, più incerte sulle prospettive e tendono ad arrotondare le stime al rialzo.
    Se da una parte gli uomini non danno molto peso al cibo, dall'altra invece si preoccupano per il costo dei trasporti, dei vestiti e dell'immobiliare. Una differenza che, secondo gli autori dello studio, potrebbe riflettere "la diversa divisione dei compiti di casa tra uomini e donne".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza