/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bus, metro e tram a rischio per lo sciopero nazionale

Bus, metro e tram a rischio per lo sciopero nazionale

Venerdì agitazione del trasporto pubblico indetta da Faisa Confail

ROMA, 06 luglio 2023, 19:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bus, metro e tram a rischio venerdì 7 luglio per lo sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico indetto dal sindacato Faisa Confail.
    Da Nord a Sud si preannuncia un venerdì difficile per gli spostamenti in città con i lavoratori del settore che incroceranno le braccia in fasce orarie differenti a seconda dei territori. Verranno comunque rispettate le fasce di garanzia.
    Faisa Confail motiva lo sciopero con "la legittima protesta contro l'indisponibilità delle associazioni datoriali ad un ormai improcrastinabile confronto per gli adeguamenti essenziali da inserire nel contratto collettivo nazionale di lavoro".
   

A Roma lo sciopero riguarderà l'intera rete Atac e l'intera rete RomaTpl. Sulla rete Atac lo sciopero interesserà anche i collegamenti eseguiti da altri operatori in regime di subaffidamento con possibili disservizi su tram, metro, bus sia urbani sia regionali Cotral, e treni sulle linee Termini-Centocelle, Metromare e Roma-Nord. Sono previste due fasce di garanzia che scatteranno dall'inizio del servizio diurno fino alle 8,30 e dalle 17,00 alle 20,00. Per i bus notturni già da stanotte sono a rischio le corse delle linee 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 314, 404, 444, 451, 664, 881, 916 e 980. E nella notte tra venerdì 7 e sabato 8 luglio i potenziali disagi interesseranno le linee urbane 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 314, 404, 444, 451, 664, 881, 916 e 980.


    A Milano lo sciopero riguarderà il trasporto pubblico locale gestito da Atm. L'agitazione su autobus, tram e le linee della metropolitana partirà dalle 8:45 fino alle 15:00, e poi ancora dalle 18:00 a fine turno. Le fasce di garanzia scatteranno dall'inizio del turno diurno fino alle 8:45 e dalle 15:00 alle 18:00.

    Sempre domani a Napoli si fermeranno i lavoratori Eav per lo sciopero di 24 ore indetto dal sindacato Faisa-Confail. Ma a questo si aggiungerà lo stop di 4 ore, dalle 9:00 alle 13:00 di Orsa. L'agitazione riguarda le linee della Cumana e della Circumvesuviana. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza