/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cassa Ravenna approva il bilancio, 'al netto della tassa'

Cassa Ravenna approva il bilancio, 'al netto della tassa'

L'utile cresce del 25%, il margine di interesse sale di 0,22%

ROMA, 11 agosto 2023, 12:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il consiglio di amministrazione della Cassa di Ravenna Spa, capogruppo dell'omonimo gruppo bancario, presieduto da Antonio Patuelli, su proposta del direttore generale Nicola Sbrizzi, ha approvato i bilanci del primo semestre 2023: i risultati però - sottolinea il comunicato del gruppo - "non comprendono gli effetti derivanti dalla tassazione straordinaria applicabile a seguito del decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 7 agosto, in attesa dell'esame parlamentare e della conversione in legge".
    L'utile netto della Cassa è cresciuto a 21,9 milioni di euro (+25,01%). Il bilancio della Cassa del primo semestre del 2023 registra un margine di interesse di 37 milioni di euro (+0,22%), commissioni nette di 25,2 milioni di euro (+0,65%), un margine di intermediazione di 77,2 milioni di euro (+0,65%), rettifiche e accantonamenti per rischio di credito, sempre prudenti, di 10,7 milioni di euro (-28,44%). La raccolta diretta da clientela è cresciuta a 4.461 milioni di euro (+3,40%), la raccolta indiretta è di 5.307 milioni di euro (+4,45%), di cui 2.691 milioni di euro risparmio gestito (comprensivo dei prodotti finanziario-assicurativi). Diminuisce la domanda di prestiti, con impieghi di 3.224 milioni di euro (-2,39%). Il totale dei crediti deteriorati netti della Cassa (sofferenze, inadempienze probabili e scaduti) diminuisce del 14,47% e rappresenta il 2,65% del totale dei crediti netti. Inoltre si è rafforzata ulteriormente la solidità patrimoniale della Cassa: il CET 1 ratio al 30 giugno 2023 è del 20,52% ed il Total Capital Ratio è del 22,15%.
    Positivo anche il bilancio consolidato del Gruppo Cassa con un utile netto di 18,9 milioni di euro (+48,01%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza