/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guidoni (Ania), 'salute e clima i prossimi trend di mercato'

Guidoni (Ania), 'salute e clima i prossimi trend di mercato'

'necessaria partnership tra pubblico e privato'

MILANO, 12 ottobre 2023, 12:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I trend principali sui quali il settore assicurativo si concentrerà nei prossimi anni riguardano sicuramente il rischio del cambiamento climatico, che necessita di un intervento di partenariato pubblico privato per aumentare la capacità economico finanziaria e soprattutto la capacità di risposta immediata per le attività produttive e per le abitazioni civili". Così Umberto Guidoni, co-direttore generale di Ania, a margine dell'evento Tomorrow Speaks di Crif. Secondo Guidoni, un altro settore sul quale il settore assicurativo dovrà concentrarsi sarà quello della salute. "Evidentemente la spesa sanitaria ha raggiunto dei livelli molto elevati e una componente di questa è la spesa privata degli italiani, non intermediata, sulla quale sarà necessario intervenire per cercare di supportare il sistema universalistico nazionale che è un asset fondamentale, ma che potrà essere integrato per migliorare il servizio nel suo complesso", aggiunge Guidoni.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza