/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindacati, 8 ore di sciopero all'ex Ilva. P.Chigi escude ipotesi di chiusura

Sindacati, 8 ore di sciopero all'ex Ilva. P.Chigi escude ipotesi di chiusura

'Con i sindacati un incontro franco'

ROMA, 09 novembre 2023, 17:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I sindacati definiscono disastroso l'incontro con il governo sull'ex Ilva a palazzo Chigi e proclamano 8 ore di sciopero unitario in tutti gli stabilimenti.

"È andato malissimo anche rispetto alle aspettative che erano minime. Subordinano ogni decisione dall'assemblea dei soci prevista per il 23 novembre", dice il segretario generale della Uilm, Rocco Palombella, lì si capirà se il socio intende restare in Italia.

"ArcelorMittal non può tenere in ostaggio il Paese", dice il segretario generale della Fiom, Michele De Palma. Il segretario generale della Fim Cisl, Roberto Benaglia aggiunge che il governo promette comunque che "lo stabilimento non chiuderà". 

 Il tavolo di confronto tra il Governo e le confederazioni sindacali sull'ex Ilva di Taranto, "che sarà stabile e permanente, si è svolto in un clima franco ed è stato l'occasione per aggiornare i sindacati sugli avanzamenti che il governo sta portando avanti per affrontare le complesse questioni che caratterizzano da decenni l'impianto siderurgico di Taranto", spiega una nota della presidenza del Consiglio.

Quella odierna è stata "una riunione tecnico-operativa a cui per l'esecutivo hanno preso parte i Capi di Gabinetto della Presidenza del Consiglio dei ministri e dei ministeri competenti (Lavoro e politiche sociali, Imprese e made in Italy e Affari europei, Politiche di coesione, Sud e Pnrr). 

Per l'Esecutivo si tratta di un "confronto importante" nell'ambito della strategia in cui "l'acciaio italiano torna a essere protagonista e che mira a mettere nero su bianco le urgenze e gli impegni che devono essere assunti da tutte le parti".

Da parte propria il Governo ha ribadito gli impegni assunti che "prevedono l'assoluta esclusione di ipotesi di chiusura o liquidazione dello stabilimento nonché della sospensione dell'attività". 
   

P. Chigi, escluse ipotesi di chiusura dell'ex Ilva

"Il Governo, sottolineando chiaramente l'intenzione di continuare a fare la propria parte, ha ribadito gli impegni assunti che prevedono l'assoluta esclusione di ipotesi di chiusura o liquidazione dello stabilimento" dell'ex Ilva di Taranto nonché della sospensione dell'attività e ha garantito che l'obiettivo resta quello del raggiungimento nel tempo di determinati livelli di produzione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza