/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferraris: '2023 anno record per investimenti del gruppo Fs'

Ferraris: '2023 anno record per investimenti del gruppo Fs'

'Accelerano i ricavi, in crescita i principali indicatori'

ROMA, 10 aprile 2024, 16:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il 2023 ha segnato un anno record per gli investimenti di Ferrovie dello Stato che hanno superato i 16 miliardi di euro, un livello mai registrato nella storia del gruppo". L'a.d. del gruppo Fs, Luigi Ferraris, lo sottolinea commentando i risultati del 2023.
    E' stato, dice, "un impegno notevole in termini di capacità e sviluppo per l'ammodernamento infrastrutturale del Paese, a cui contribuiscono anche i fondi assegnati con il Pnrr, di cui Fs è la principale assegnataria con oltre 26 miliardi di euro. Di questi, a fine 2023 risultano spesi 8 miliardi di euro, pari a circa il 30% delle risorse previste".
    "I positivi risultati conseguiti nel 2023 - indica ancora Ferraris - mostrano una crescita significativa dei principali indicatori economico-finanziari, per effetto delle performance operative, che segnano un'accelerazione dei ricavi in tutti i segmenti di business".
    E aggiunge: "In uno scenario caratterizzato da crisi geopolitiche, un rallentamento della crescita dell'economia mondiale, inflazione elevata pur con tendenza al ribasso, il Gruppo FS nel triennio 2021-2023 si è posizionato al centro dell'ecosistema della mobilità, attraverso la messa a terra di investimenti per 40 miliardi di euro, ha portato avanti il piano di assunzioni con oltre 30.000 nuovi ingressi e riorganizzato la struttura del gruppo e la strategia internazionale, confermando il proprio ruolo a sostegno del sistema economico e industriale del Paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza