Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il caldo spinge i consumi elettrici, record dal 2015

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il caldo spinge i consumi elettrici, record dal 2015

A luglio su del 4,5%, anche a causa di due giorni lavorativi in più

ROMA, 26 agosto 2024, 17:40

di Luca Capponi

ANSACheck
Contatori dell 'energia elettrica (foto d 'archivio) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Contatori dell 'energia elettrica (foto d 'archivio) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il caldo di questa estate che non accenna a diminuire fa risalire i consumi di energia elettrica degli italiani. A luglio nel nostro Paese il fabbisogno è stato pari a 31,3 miliardi di kWh. Si tratta di un record, come fa sapere Terna, visto che un numero così alto non si vedeva dal 2015, quando - era sempre il mese di luglio - le alte temperature fecero persino chiudere un rifugio sul Monte Bianco, a quasi 4.000 metri.

   Nove anni fa il dato più alto dei consumi elettrici fu toccato il giorno 21 luglio, alle ore 16.

   Quest'anno il record è stato registrato il 19 luglio, tra le 14 e le 15, con un picco massimo di domanda pari a circa 57,9 GW. 

   I consumi di energia elettrica salgono così del 4,5% rispetto al luglio del 2023, quando, complice l'aumento in bolletta, gli italiani fecero maggiori sacrifici e il dato fu negativo rispetto all'anno precedente (-3,4%). Ma la variazione positiva è stata dovuta anche ai due giorni lavorativi in più che ci sono stati nel 2024 (23 a fronte di 21). La temperatura media è stata sostanzialmente in linea rispetto a luglio 2023 ad eccezione dell'ultima settimana del mese, durante la quale la temperatura media ha superato di 3 gradi quella dello stesso periodo dello scorso anno. Ad agosto, invece, il trend è inferiore. Questo perché il grosso dei consumi energetici è dato dalle industrie e ad agosto, nonostante la morsa del caldo non abbia ancora allentato la presa, molte aziende sono chiuse o riducono il proprio personale in presenza.

   Terna assicura però che le elevate temperature raggiunte "non hanno comunque intaccato i margini di adeguatezza, che rimangono positivi". Resta quindi saldo l'equilibrio tra domanda e offerta. Il dato destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura segna infatti una variazione più contenuta, pari al +2,6% rispetto a luglio 2023. A livello territoriale, la variazione non è stata uguale su tutto il territorio. Risulta infatti positiva al Nord (+7,4%) e al Centro (+3,3%), pressoché stazionaria al Sud e nelle Isole (-0,3%).

    Infine Terna fa sapere che lo scorso mese la domanda di energia elettrica italiana è stata soddisfatta per l'86,4% dalla produzione nazionale e per la quota restante (13,6%) dal saldo dell'energia scambiata con l'estero. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza