Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bazoli, vicenda Ambrosiano segnò svolta in difesa sistema

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bazoli, vicenda Ambrosiano segnò svolta in difesa sistema

"Grazie al governatore della Banca d'Italia, Azeglio Ciampi"

PORDENONE, 22 ottobre 2024, 18:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il caso del Banco Ambrosiano segnò una svolta nel sistema bancario italiano, perché ha visto un impegno da parte delle autorità di allora, e mi riferisco al governatore della Banca d'Italia, Carlo Azeglio Ciampi, e al ministro del Tesoro, Nino Andreatta: da quel momento, ci fu una difesa del sistema bancario in chiave privata". Lo ha detto il presidente emerito di Intesa Sanpaolo, Giovanni Bazoli, a margine di una lezione all'università di Pordenone proprio sulla vicenda dell'Ambrosiano.
    "Noi dobbiamo ricordare che nell''82 il sistema bancario italiano era caratterizzato da un'assoluta prevalenza di banche pubbliche - ha aggiunto - venne dunque salvata l'azienda, perché la società Banco Ambrosiano fu dichiarata fallita, ma non l'azienda che venne lasciata nelle mani all'inizio di un consorzio costituito per metà da banche pubbliche e per metà da banche private. Questo consorzio alla fine si sciolse a favore delle banche private e questo è un primo segno in cui si può vedere un intervento dell'autorità pubblica verso quella svolta della privatizzazione che ha poi caratterizzato il sistema".
    Bazoli ha concluso: "Dobbiamo tenere presente che in quel momento il sistema era talmente inceppato che fu definito una foresta pietrificata mentre oggi invece è un sistema assolutamente efficiente e competitivo in Europa. La soluzione della crisi del Banco Ambrosiano fu trovata prestando una particolare attenzione e cura agli interessi di tutte le parti in causa, cioè di tutti gli stakeholder della banca, e questo ha rappresentato un primo esempio di come una banca debba essere interessata e prendersi cura di tutte le realtà, di tutti gli interessi in gioco. Oggi - ha precisato - questa sensibilità sociale direi che caratterizza non solo la banca che dal nuovo Banco Ambrosiano è diventata Intesa San Paolo, ma tutto il sistema bancario italiano. E' proprio una sua particolare caratteristica questa attenzione agli aspetti sociali coinvolti nella banca".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza