/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rottura sul contratto integrativo, sciopero all'Ikea

Rottura sul contratto integrativo, sciopero all'Ikea

I sindacati: 'Colpiti i giovani'. L'azienda: 'Benefit per i transgender'

ROMA, 19 febbraio 2025, 18:26

Maria Gabriella Giannice

ANSACheck
Uno store Ikea © ANSA/EPA

   Stato di agitazione e un primo pacchetto di 24 ore di sciopero (8 ore a livello nazionale e 16 a livello territoriale) all'Ikea. Lo hanno proclamato i sindacati di categoria Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs, che hanno rotto la trattativa per il rinnovo del contratto integrativo aziendale con la multinazionale svedese del mobile. Trattativa che si trascina da oltre un anno e mezzo.

    Ikea "non riconosce il valore dei dipendenti", soprattutto dei più giovani affermano i sindacati. "Dopo oltre un anno e mezzo di incontri serrati, l'azienda ha completamente ignorato le richieste sindacali, voltando le spalle ai dipendenti", attaccano i rappresentanti dei lavoratori. I sindacati considerano "inaccettabili" alcune richieste dell'azienda, in particolare "il mancato riconoscimento delle maggiorazioni salariali ai nuovi assunti", accompagnato da "un sistema derogatorio e peggiorativo delle professionalità" con "obbligatorietà del lavoro festivo".

    Ikea replica affermando che era sua intenzione "migliorare ulteriormente le condizioni economiche già riconosciute a tutti i collaboratori dall'attuale contratto integrativo con interventi sia sul versante del welfare che delle maggiorazioni". In particolare, l'azienda sottolinea come sua intenzione era "incrementare le maggiorazioni per il lavoro domenicale e festivo e creare un premio uguale e accessibile a tutti i collaboratori, con significativo aumento degli importi".

    Inoltre, sarebbero stati previsti maggiori investimenti in formazione, e un importo annuale per tutti i lavoratori da poter spendere su una piattaforma di welfare in beni o servizi.

    Infine, Ikea, accogliendo le richieste dei sindacati, nella sua proposta aveva incluso come benefit "un supporto alle persone che accedono a percorsi di procreazione medicalmente assistita o nei confronti di chi intraprende percorsi di transizione di genere".

   Per i sindacati la trattativa si è arenata in particolare a causa delle disparità di trattamento verso i neoassunti e i collaboratori a tempo parziale. "La maggiorazione domenicale e festiva proposta da Ikea - afferma Roberto Brambilla della Cgil-Filcams - scatta solo dopo due anni di assunzione, ma in Ikea sono per lo più i neo-assunti a lavorare domenica e i festivi". In queste ore si stanno tenendo numerose assemblee nei vari punti vendita, con le prime iniziative di sciopero su base territoriale: "È chiaro che - concludono le organizzazioni sindacali -, se l'azienda non tornerà sui suoi passi, si valuteranno tutte le azioni opportune per raggiungere un'intesa dignitosa".  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza