/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bollette, tecnici al lavoro per sciogliere il nodo risorse

Bollette, tecnici al lavoro per sciogliere il nodo risorse

Lunedì riunione, focus sul bonus sociale

ROMA, 22 febbraio 2025, 16:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I ministeri dell'Economia e delle Finanze e dell'Ambiente e della sicurezza energetica sono al lavoro per definire il provvedimento con le misure per contrastare il caro-bollette e venire incontro a famiglie in difficoltà e imprese energivore. Lunedì, a quanto si apprende, i tecnici dei due dicasteri dovrebbero riunirsi per cercare di sciogliere il nodo delle risorse che dovrebbero aggirarsi intorno ai 3 miliardi di euro e di cui la parte da destinare al bonus sociale sia la più difficile.  Il provvedimento, stando a quanto previsto sinora, dovrebbe essere sul tavolo del prossimo consiglio dei ministri,  martedì 25 febbraio alle 9. Nella definizione delle misure del decreto si punta a recuperare 600 milioni di euro dalle aste Ets, per sostenere le imprese energivore ma anche le piccole e medie imprese.
    Fra le misure in via di definizione anche l'annullamento del differenziale tra il costo del gas sul mercato di riferimento europeo (l'indice Ttf della Borsa di Amsterdam) e quello sul mercato all'ingrosso italiano (l'indice Psv). Questa soluzione consentirebbe un ribasso immediato delle bollette, anche di quelle dell'elettricità legate in parte all'andamento del prezzo del metano. Nel provvedimento ci sarebbero, tra l'altro, anche una norma relativa al settore idroelettrico e un intervento per ridurre gli oneri per la distribuzione del gas naturale. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza