/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricerca Transcrime, le sanzioni Ue sono ancora troppo eluse

Ricerca Transcrime, le sanzioni Ue sono ancora troppo eluse

Schemi transnazionali complessi e protocolli carenti

MILANO, 10 aprile 2025, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono ancora troppo frequenti i casi di evasione delle sanzioni comminate dall'Unione europea, anche quelle rivolte agli oligarchi russi dopo l'invasione dell'Ucraina. A ridurne o annullarne l'efficacia sono sofisticati schemi di evasione e protocolli di compliance carenti, come evidenzia la ricerca presentata nella sede di Europol all'Aia nell'ambito della conferenza finale di Kleptotrace, progetto co-finanziato dall'Ue. L'iniziativa, organizzata da Transcrime - Centro di ricerca su criminalità e innovazione dell'Università Cattolica - con il supporto di Europol, ha riunito forze dell'ordine, unità di intelligence finanziaria, uffici di recupero beni e autorità antiriciclaggio e antitrust da 27 Paesi.
    "L'analisi che abbiamo prodotto in Kleptotrace su aree geografiche, attori e schemi di elusione delle sanzioni ha fornito la base per un approccio più efficiente nelle indagini su questi fenomeni transnazionali" ha dichiarato Ernesto Savona, direttore di Transcrime.
    In Europa almeno 9.866 aziende presentano entità sanzionate come proprietari, beneficiari effettivi e direttori. I Paesi con il maggior numero di aziende sono Ucraina (1.664), Regno Unito (1.197), Germania (827) e Cipro (817). Queste società sono spesso controllate tramite reti e strutture societarie complesse, che coinvolgono giurisdizioni terze e paesi offshore.
    Lo studio di Transcrime su circa 100 casi di evasione delle sanzioni rivela l'impiego diffuso di sofisticati schemi transnazionali. In media, uno schema elusivo coinvolge 7 persone giuridiche, di cui un terzo sono società di comodo. Le istituzioni finanziarie sono spesso implicate tramite le rispettive filiali. Inoltre prevalgono i metodi tradizionali di transazioni illecite: quelle bancarie (nel 35,1% dei casi), bonifici (17,5%) e conti offshore (12,4%) in primis. L'uso delle criptovalute è ancora limitato (3,1%). Le sanzioni che colpiscono interi settori industriali annoverano oltre l'80% delle violazioni. Ne consegue un frequente coinvolgimento di imprese inconsapevoli (3.5 aziende in media) poiché prive di procedure di compliance adeguate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza