/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Pasqua 11 milioni italiani in viaggio, giro affari 5 miliardi

A Pasqua 11 milioni italiani in viaggio, giro affari 5 miliardi

Federalberghi, Italia in pole position come meta favorita (88%)

ROMA, 11 aprile 2025, 10:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pasqua con chi vuoi e meglio se in viaggio: saranno 11,3 milioni gli italiani in vacanza, di cui 2,7 milioni opteranno per un break prolungato, incentivato dalla sequenza delle festività del 25 aprile e del 1 maggio che, in questo 2025, andranno a cadere in prossimità delle vacanze pasquali. Il giro di affari complessivo si attesterà su 4,9 miliardi di euro. Emerge dall'indagine realizzata da Tecnè per conto della Federalberghi.
    Le "grandi partenze" sono previste per il Venerdì Santo, giornata in cui cinque milioni di italiani daranno il via al loro periodo di festa, in attesa di scartare la tradizionale colomba. Destinazione privilegiata resta il Belpaese per l'88% degli intervistati, mentre la chance dello "stacco" prolungato spingerà molti (12%) a scegliere mete estere.
    In primis, sarà il soggiorno in casa di parenti o amici a orientare il grosso delle scelte, ma anche la soluzione dell'hotel registrerà un incremento, confermando la sua solidità tra le preferenze dei viaggiatori.
    Relax, passeggiate, esperienze enogastronomiche e il contatto con la natura saranno gli elementi principali che orienteranno le attività degli italiani per queste vacanze, principalmente dedicate al riposo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza