/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Antitrust, avviata istruttoria su marchio Coveri Tailor

Antitrust, avviata istruttoria su marchio Coveri Tailor

Procedimento sulla società che lo vende, Man Project

ROMA, 11 aprile 2025, 10:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Antitrust ha avviato un'istruttoria nei confronti di Man Project S.r.l. che vende abbigliamento con il marchio Coveri Tailor. Lo fa sapere l'Autorità spiegando che "la società commercializza capi prodotti in Tunisia ed esportati già con un cartellino con due prezzi, di cui uno, quello più elevato, barrato". Secondo l'Autorità sarebbero dunque prodotti, fin dall'inizio, per la vendita in outlet a un prezzo inferiore.
    Questa modalità di vendita e di prospettazione del prezzo - spiega l'Agcm - "potrebbe integrare una pratica commerciale scorretta perché i consumatori possono ritenere che i prodotti venduti siano quelli di un noto marchio offerti a un prezzo scontato in quanto rimanenze di magazzino o "invenduto" di precedenti stagioni. Inoltre, la presenza nel cartellino di vendita di due prezzi, di cui quello più elevato "barrato" e non corrispondente all'effettivo prezzo, bensì riferito ad un valore ipotetico stimato quale "valore di mercato" dei prodotti, può indurre il consumatore a credere che si tratti di un acquisto particolarmente conveniente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza