Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maccaferri Futura, la vela oceanica si unisce alla ricerca

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Maccaferri Futura, la vela oceanica si unisce alla ricerca

Il Class40 di Rosetti debutta con la Paprec600 Saint Tropez

MILANO, 08 maggio 2025, 16:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La grande vela oceanica si unisce alla ricerca scientifica e all'impegno verso la sostenibilità con Maccaferri Futura, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri, platform company di Ambienta Sgr. Il Class40, costruito dal cantiere genovese Sangiorgio Marine e varato a metà aprile, farà il suo esordio il 19 maggio con la Paprec 600 Saint-Tropez, regata d'altura organizzata dal Yacht Club de Saint-Tropez, un percorso di circa 600 miglia nautiche dove con Rosetti ci sarà Yaël Poupon, boat captain di Maccaferri Futura. Terminata la regata, la base operativa del team si sposterà a Lorient, in Bretagna.
    "E' una barca progettata per spingersi oltre i limiti: veloce, leggera e performante, ma anche attenta all'ambiente - ha spiegato Rosetti -. Grazie al supporto di Officine Maccaferri abbiamo potuto costruire un'imbarcazione che non solo intende competere ai massimi livelli, ma anche diventare una vera e propria piattaforma di ricerca in mare. Oltre alla sfida sportiva, porterò in regata un messaggio forte su temi che riguardano tutti noi: la salute degli oceani e la necessità di proteggere il nostro pianeta". Grazie alla collaborazione scientifica con l'Università degli Studi Milano-Bicocca, Rosetti infatti testerà a bordo dell'imbarcazione strumenti innovativi e modelli di citizen science per il campionamento di aria e acqua di mare in navigazione. L'obiettivo è sviluppare protocolli standardizzati volti a misurare la presenza di contaminanti di origine antropica e individuare molecole emesse dall'ambiente marino, definendo così lo stato di salute degli oceani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza