Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Galloni (Reuters), usiamo tantissimo l'intelligenza artificiale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Galloni (Reuters), usiamo tantissimo l'intelligenza artificiale

'Ai giornalisti più tempo per fare inchieste e cercare notizie'

ROMA, 13 maggio 2025, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Stiamo usando tantissimo l'intelligenza artificiale". Lo racconta la direttrice di Reuters, Alessandra Galloni, nel corso di un appuntamento di "Voci sul futuro", organizzato dall'ANSA e dall'Asvis in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile. Su tutto ciò che sono notizie ufficiali, per esempio sui risultati delle aziende oppure sul cambio dei tassi di interesse, "c'è un grandissimo ruolo dell'intelligenza artificiale quando arriva un comunicato da una fonte verificata", spiega. "Usiamo questi tool - aggiunge Galloni - per fare i titoli e la prima versione dell'articolo. C'è sempre un umano che guarda e che verifica prima di spingere il bottone: questo è importantissimo e questo rimarrà".
    Così "riusciamo a scrivere e a fare molti più titoli in modo molto più veloce. Per noi, è fondamentale. Significa che quel giornalista che doveva fare il titolo a mano e invece deve solo di guardarlo e spingere il bottone, adesso ha molto più tempo per fare altre cose. Se moltiplichi questo per più di 2.000 persone, significa che abbiamo più giornalisti che possono andare a fare le inchieste - conclude la direttrice - e cercare quelle notizie riservate che sono alla base di quello che dovrebbe fare il giornalista".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza