Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sabbadini, competenze economiche presupposto per essere libere

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sabbadini, competenze economiche presupposto per essere libere

Con l'alfabetizzazione finanziaria donne meno esposte a violenza

ROMA, 13 maggio 2025, 15:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Investire su se stesse per la propria crescita anche in termini di alfabetizzazione economica e finanziaria è un presupposto per essere libere come donne". È questo il messaggio della statistica Linda Laura Sabbadini, già direttrice dell'Istat, al forum ANSA Incontra "Econo.MIA: l'alfabetizzazione finanziaria a supporto dell'equità di genere".
    "Dobbiamo prendere consapevolezza che questo è un ingrediente della costruzione di un processo di indipendenza e autonomia economica che garantiscono di essere meno esposte alla violenza domestica", aggiunge Sabbadini ricordando che l'Italia ha "il tasso d'occupazione femminile più basso d'Europa" e le famiglie monoreddito maschili sono un quarto, mentre in Francia rappresentano circa il 10%. Uscire da contesti di violenza domestica è "ancora più difficile" per chi non ha costruito una propria indipendenza economica oppure guadagna poco e per di più ha poche competenze finanziarie.
    "È importante l'interazione, tra le imprese, la società civile, i governi, ma ci vuole anche una ritrovata capacità critica da parte di ognuno di noi. Tutti dobbiamo investire nell'acquisizione di queste competenze", osserva Sabbadini.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza