Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Due monete e una formula inedita per il viaggio del Vespucci

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Due monete e una formula inedita per il viaggio del Vespucci

Un incastro originale unisce la mappa dell'Europa al planisfero

ROMA, 14 maggio 2025, 12:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un capolavoro artistico per un viaggio epico. La Collezione Numismatica 2025, emessa dal ministero dell'Economia e coniata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, festeggia la conclusione del viaggio intorno al mondo dell'Amerigo Vespucci attraverso due monete che si integrano l'una all'interno dell'altra, creando una composizione originale.
    Il veliero della Marina Militare, varato nel 1931, è simbolo della tradizione marinara italiana e svolge attività di addestramento per gli allievi ufficiali dell'Accademia Navale.
    Le monete sono state presentate a Napoli proprio a bordo dell'Amerigo Vespucci, alla presenza di rappresentanti dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e della Marina Militare. Presente anche l'artista Emanuele Ferretti dello Studio Incisione della Zecca di Stato, autore delle monete celebrative.
    L'inedita composizione è realizzata grazie alla "connessione" di due monete: una, dal valore nominale di 10 euro, è a forma di ciambella, ed è fatta per accogliere il conio da 2 euro al suo interno. Grazie a questo "incastro" si uniscono le due mappe presenti sul rovescio, creando un continuum della cartina dell'Europa con il planisfero, in modo da rendere l'idea del tour mondiale della nave.
    Una particolarità della moneta da 10 euro sono le tacche presenti sul bordo: i 253 denti rappresentano il numero di membri presenti sulla nave durante il tour mondiale, in luogo dei 264 che, tradizionalmente, costituiscono l'equipaggio dell'Amerigo Vespucci. Queste due monete riprendono il tema lanciato dall'emissione dello scorso anno, dalla quale l'artista incisore della Zecca dello Stato, Emanuele Ferretti, ha ripreso la figura della nave, rappresentata nella stessa angolazione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza